La Festa dello Sport di San Giorgio su Legnano è ai nastri di partenza: al via sabato 20 settembre la nuova edizione della giornata interamente dedicata alla promozione dello sport e del benessere come valori di comunità, crescita e inclusione. L’evento ha il patrocinio del Comune ed è organizzato dalla Pro Loco San Giorgio su Legnano, che gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, si svolgerà tra Largo Falcone e Borsellino, la Scuola Rodari e il Parco Falcone e Borsellino, con un ricco programma che permetterà a bambini, ragazzi e famiglie di assistere a dimostrazioni, partecipare a prove pratiche e scoprire numerose discipline sportive. «Un’occasione unica per avvicinarsi a nuove discipline, conoscere le associazioni del territorio e vivere insieme una giornata di festa, sport e socialità nel cuore di San Giorgio su Legnano», è l’invito della Pro Loco locale.
Protagonisti saranno lo sport e la voglia di muoversi. «Lo sport, per grandi e piccini è molto più di un semplice passatempo: è un’esperienza formativa che consente di vivere una vita sana, di sviluppare equilibrio e benessere, ma soprattutto di interiorizzare valori concreti come la correttezza, il rispetto delle regole, l’impegno personale e la capacità di lavorare insieme per un obiettivo comune, che rende pronti ad affrontare con fiducia le sfide del presente e del domani, – ha dichiarato Roberto Scazzosi, il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – Sono proprio questi principi, radicati nella pratica sportiva, che applichiamo anche noi come banca nel nostro operare quotidiano. Iniziative come la Festa dello Sport offrono ai giovani un’occasione preziosa per scoprire nuove passioni, alle famiglie un momento di condivisione e a tutto il territorio la possibilità di ritrovarsi in uno spirito di coesione e di apertura».
L’elenco delle attività che si possono provare ogni anno diventa più ricco. La Sangiorgese Basket insieme al Centro Minibasket Altomilanese ha organizzato mini partite “Arancio vs Blu” riservate ai ragazzi del settore giovanile e minibasket, mentre l’Unione Sportiva Sangiorgese proporrà diverse attività: prove di atletica con corsa, velocità e salto in lungo (dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16.30 nel cortile della Scuola Rodari), sessioni di Nordic Walking (14-16.30, cortile Scuola Rodari), allenamenti e partite di volley (14-16.30, palestra Scuola Rodari) e un circuito prova di mountain bike (14-16.30, prato oltre il sentiero). Spazio anche al football americano con i Frogs Legnano, che porteranno in campo dimostrazioni pratiche con atleti junior e senior e daranno la possibilità di indossare casco e divisa, oltre a giochi e prove aperte. Il Club Scherma Legnano allestirà una pedana per assalti dimostrativi e prove con maschere e spade in plastica aperte a grandi e piccoli, mentre le ginnaste agoniste dell’ASD IKE Ginnastica Ritmica si esibiranno in coreografie spettacolari accompagnate da prove libere per i bambini e da un gazebo informativo.
La danza sarà protagonista anche con i due spettacoli dell’Art Ballet, previsti al mattino e al pomeriggio, e con le dimostrazioni di Life Style Pole Dance. Il benessere psicofisico verrà promosso da Fiordiloto ASD, mentre Freemoving Internal Arts proporrà esibizioni e mini lezioni di arti marziali, difesa personale, tai chi e qi gong. Lo Sci Club Diamante Canegrate presenterà i suoi corsi di sci e ginnastica presciistica, mentre il Calcio San Giorgio ASD offrirà informazioni sulla propria Scuola Calcio. La Polisportiva Oratorio San Giorgio 1998 proporrà giochi per bambini legati a calcio e tiro con l’arco, e la Top Tennis Academy Canegrate inviterà a cimentarsi con dimostrazioni e prove su mini rete. Non mancheranno le esibizioni e le attività del Club Subacqueo Amici del Blu, che avrà anche un gazebo promozionale, e la presenza dell’Istituto E. Fermi di Castellanza, impegnato a promuovere i propri corsi scolastici. Completano il programma i Cicloamatori, il Centro Ricreativo con il gioco degli scacchi e altre associazioni del territorio.
La giornata prenderà il via alle 10 con l’apertura degli stand e delle attività. Tra gli appuntamenti speciali da segnalare ci sono le prove di atletica (11-13), le attività pomeridiane di Nordic Walking, volley e mountain bike (14-16.30).
Alle 16.30 circa, alla presenza dell’assessore Cecchin, è prevista la consegna delle Benemerenze, momento istituzionale che celebrerà l’impegno sportivo e associativo del territorio.
Il Parco Falcone e Borsellino ospiterà per tutta la durata dell’evento il drink & food bar “Baitina nel parco”, con panini e bevande a prezzi popolari (panino + acqua a 5 euro, panino + bibita a 6 euro, panino + birra a 8 euro), oltre alla presenza di food truck dolci per completare l’offerta gastronomica.
L’ingresso alla Festa dello Sport 2025 sarà libero e gratuito.