Robecco, incidente a Casterno: la nota dell’Amministrazione

'Il sinistro è avvenuto venerdì scorso'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

A fronte delle affermazioni false e strumentali diffuse dal gruppo consiliare d’opposizione “Robecco e Frazioni – Coerenza” sugli incidenti in via Fratelli Bandiera in direzione Abbiategrasso, l’amministrazione comunale interviene per ristabilire la verità dei fatti. “Gli incidenti non sono dovuti allo stato della strada ma ad altre cause e chi conosce la verità dovrebbe evitare di raccontare bugie al solo scopo di montare una polemica politica contro la giunta, speculando sulle tragedie”, dichiara il sindaco Fortunata Barni.

Sul fatto più recente poi, ovvero il ribaltamento di un carro agricolo carico di balle da fieno, è accaduto qualcosa di molto grave. L’incidente è avvenuto venerdì 12 settembre tra le 12 e le 13, dovuto con ogni probabilità alla velocità elevata del mezzo. Ma nessuno ha informato la polizia locale: né il conducente né il proprietario del terreno. “Questo è molto grave, perché il ribaltamento ha provocato un cedimento della banchina – e non viceversa, come sostiene l’opposizione – creando una situazione di pericolo per chi transitava su quella strada”, aggiunge Barni.

Il sindaco è venuto a conoscenza dell’accaduto alle 18 grazie alla segnalazione di un cittadino e si è recato sul posto con la polizia locale: “Abbiamo trovato una situazione surreale: un mezzo stava liberando il terreno, letteralmente infilzando le balle di fieno e trasportandole lungo la pubblica via verso una destinazione che ancora oggi non conosciamo con certezza. Mi chiedo: se il sindaco non fosse stato avvisato, qualcuno avrebbe detto qualcosa oppure una situazione di pericolo sarebbe stata ignorata?”

L’amministrazione respinge ogni accusa di inerzia e chiarisce che lungo la strada degli incidenti è appena stata rifatta la segnaletica orizzontale. Sono state richieste le relazioni di servizio alla polizia locale e avviate le verifiche tecniche; seguiranno gli atti di competenza nei confronti dei responsabili di eventuali omissioni e, se necessario, le prescrizioni per il ripristino in sicurezza. Il sindaco conclude: “Invece di alimentare la propaganda, l’opposizione rifletta su quanto accaduto e su certi metodi di fare politica. La sicurezza si tutela con fatti e responsabilità, non con slogan e bugie”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner