Arluno: per i 250 anni della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo concerto e messa solenne con l’Arcivescovo di Milano

Le celebrazioni iniziate con un pellegrinaggio si concluderanno con un intenso programma dal 19 al 21 settembre

A Zibido San Giacomo, un concorso internazionale per direttori d’orchestra

Sono circa settanta, in prevalenza provenienti da Cina e Giappone, i partecipanti alla seconda edizione del Concorso internazionale di direzione d'orchestra "Hans Swarowsky", che...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Nel cuore di Arluno, la comunità si prepara a celebrare un traguardo storico: i 250 anni dalla consacrazione della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Un anniversario che racconta non solo la lunga vita della parrocchia, ma anche il suo ruolo di punto di riferimento spirituale, culturale e sociale per generazioni di fedeli.

L’edificio sacro, voluto dal cardinale Pozzo Bonelli, fu eretto nella seconda metà del Settecento: pur arricchito nel tempo da affreschi e interventi artistici, conserva ancora oggi la sua struttura originaria. Era infatti settembre 1775 quando la chiesa venne consacrata, e domenica 21 settembre la comunità vivrà un momento particolarmente significativo con la messa solenne delle 10.30, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Tutta la comunità partecipa a questa importante ricorrenza La sera precedente, sabato 20 settembre ci sarà un grande concerto in Chiesa del coro e orchestra Amadeus, con il patrocinio del comune di Arluno e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e di Ccr Insieme Ets, il braccio operativo della banca, che gestisce la muta di comunità dei soci e i programmi di prevenzione oncologica sul territorio.

Alle ore 21, nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (Piazza Pozzobonelli 1, Arluno), il pubblico potrà assistere a un prestigioso concerto che unisce arte, fede e memoria. Protagonisti saranno l’Orchestra dell’Accademia e il Coro Sinfonico Amadeus, impegnati nell’esecuzione della “Trinitatis Messe” K167 e di altri capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri, per un viaggio nell’eleganza e nella profondità del classicismo viennese.

«Quest’anno ricordiamo i 250 anni in cui la parrocchia è stata consacrata. Era la terza domenica di settembre del 1775 quando la nostra parrocchia fu ufficialmente fonda. E’ stato il cardinale Pozzo Bonelli a voler edificare questa Chiesa: le dimensioni nel tempo non sono cambiare, ma l’edificio religioso è stato abbellito ed affrescato, ma la struttura in quanto totale risale al 1700. Domenica 21 settembre ci sarà la messa solenne con l’Arcivescovo Delpini alle 10.30. Abbiamo poi pensato anche alcuni momenti per la comunità venerdì 12 abbiamo fatto un pellegrinaggio al santuario di Corbetta per cominciare insieme l’anno pastorale e per prepararci a questo avvenimento. Poi due concerti: uno d’organo del maestro Carlo Tunesi venerdì 19 e sabato 20 settembre un grande concerto sempre in Chiesa», ha spiegato il parroco di Arluno, Don Giacinto Tunesi, sottolineando come ogni appuntamento sia stato pensato per accompagnare i fedeli verso la ricorrenza, intrecciando momenti di spiritualità e proposte culturali.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha deciso di partecipare a questa ricorrenza sponsorizzando il concerto di sabato sera. «Le Banche di Credito Cooperativo sono nate “all’ombra dei campanili”, in senso letterale, hanno un legame profondo con le comunità locali, con le famiglie, con la parrocchia, con la piazza: la vita quotidiana di un paese. È lì che siamo cresciuti, ascoltando bisogni, partecipando alle speranze, sostenendo le difficoltà», ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Oggi, pur in un contesto molto cambiato, quel legame non è solo un’eredità da custodire, ma una responsabilità che continuiamo a vivere. Perché la banca cooperativa è fatta per stare accanto, per investire non solo in progetti finanziabili, ma anche in tradizioni, in cultura, nella coesione sociale. All’ombra di quei campanili, le Bcc hanno trovato la propria identità: il servizio, la collaborazione, la fiducia reciproca. È questa identità che desideriamo continuare a coltivare, affinché ogni territorio possa sentirsi rappresentato, valorizzato e supportato. Anche attraverso la cultura, la musica e la fede, si costruisce il bene comune.»

L’intero programma delle celebrazioni testimonia il desiderio di vivere il passato come stimolo per il presente e il futuro, con una comunità che guarda alle proprie radici per ritrovare entusiasmo e coesione, attorno, in questo caso a una chiesa che celebra un quarto di millennio dalla consacrazione.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner