Cassinetta di Lugagnano, incastonato lungo le acque del Naviglio Grande e inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, si prepara ad accogliere una nuova edizione della “Festa nel Borgo”, appuntamento ormai tradizionale che ogni anno richiama visitatori da tutto il territorio.
Sabato 13 e domenica 14 settembre, in occasione della Festa Patronale, il paese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto: tra vie acciottolate, piazzette suggestive e il verde del Parco De Andrè, prenderà vita un fine settimana ricco di emozioni, profumi e atmosfere d’altri tempi.
Arte, musica, teatro di strada, mostre e spettacoli animeranno ogni angolo del borgo, mentre bancarelle di artigianato e stand gastronomici offriranno un viaggio nei sapori locali e nelle eccellenze del territorio. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, con laboratori creativi e intrattenimenti pensati per le famiglie.
Di giorno, i visitatori potranno passeggiare lungo le romantiche sponde del Naviglio, ammirare le antiche ville patrizie e lasciarsi incantare dagli scorci pittoreschi che fanno di Cassinetta un gioiello unico della Lombardia. La sera, invece, il borgo si illuminerà di musica e spettacoli, regalando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.
Un evento che è insieme festa popolare, occasione culturale e momento di comunità, capace di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di Cassinetta di Lugagnano, confermando la vocazione del borgo a luogo di incontro, scoperta e bellezza.
Il Parco De Andrè, sul Naviglio, con la passeggiata dell’Amore, sarà animato da una mostra mercato con artisti e artigiani, che proporranno opere originali e creazioni fatte a mano: un’occasione imperdibile per scoprire oggetti unici e incontrare i volti e le storie di chi li realizza con passione e talento.
Tra gli espositori anche prodotti enogastronomiciselezionati e proposte per il benessere e la salute.
All’interno di Villa Negricon ingresso da Piazza Negri saranno allestite delle mostre d’arte.
Non mancheranno i profumi e i sapori grazie ad una variegata area di cucine sul posto street foodche offrirà piatti tipici italiani e internazionali, dagli arrosticini abruzzesi alle birre artigianali, dai panini gourmet ai primi piatti, le crepes, dolci artigianali, i cocktail e tanto altro. Il gusto sarà protagonista per tutta la durata della festa, con un’offerta gastronomica ricca e variegata, pensata per accontentare ogni palato.
Musica e spettacoli animeranno entrambe le giornate e le serate: Sabato a partire dalle 19.00 spazio alla musica con il coinvolgente DJ Set che farà ballare tutti i presenti fino a tarda notte.
Performance artistiche e teatralidaranno ulteriore ritmo alla manifestazione, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.
Particolare attenzione sarà riservata anche alle famiglie e ai più piccoli: l’area giochi con giochi in legno e giochi per l’apertosarà aperta in orario continuato nel Parco De Andrè per entrambi i giorni;
Sabato dalle 15.00 alle 18.00 nel Parco De Andrè ci sarà animazione per bambini con Mago Mapo, che farà simpatici laboratori creativi ed artistici di Story Crossing, di aeroplani di carta e di disegno.
Il Sabato tutto il borgo sarà ravvivato dalla presenza di band che suoneranno dal tardo pomeriggio fino a tarda notte, nelle varie vie e piazze, i negozi, ristoranti e bar saranno aperti con varie specialità per la Notte Bianca.
Domenica sempre dalle 15.00 alle 18.00 nel Parco De Andrè Laura di Associazione Anemone Blu intratterrà i più piccoli con truccabimbi, tatuaggi glitter, e tre laboratori creativi ed artistici: laboratorio di bolle di sapone, di sale colorato e di fiori di carta.
Alla Domenica sera, dalle 19.00 alle 22.00 nel parco De Andrè si terrà uno spettacolo musicale con musica italiana, internazionale e karaoke in collaborazione con il duo Gabry e Maxs, nell’anfiteatro sotto le pianteallietando anche le aree con le numerose cucine.