Venerdì sera, in Sala Consiliare, si è tenuto un evento intenso e suggestivo che ha saputo emozionare il pubblico presente: il racconto teatralizzato “Donne in guerra: le preziose vivandiere”. La rappresentazione, inserita nel programma del Raduno Regionale dei Bersaglieri che vivrà il suo momento culminante domenica con la grande sfilata, ha riportato alla luce la storia di figure straordinarie troppo spesso dimenticate.
Un viaggio nella memoria, quello proposto questa sera, che ha fatto emergere la forza e la determinazione delle vivandiere, donne coraggiose che seguivano gli eserciti portando viveri, cure e sostegno materiale e morale in tempi durissimi. Un ruolo prezioso, talvolta silenzioso ma fondamentale, che contribuì anche alle pagine più significative del nostro Risorgimento, accanto a chi combatteva per l’Unità d’Italia.
Questa iniziativa culturale, perfettamente intrecciata allo spirito del Raduno dei Bersaglieri, ci ricorda come la storia del nostro Paese sia fatta non solo di battaglie e di uomini in armi, ma anche della dedizione e del sacrificio di tante donne che hanno sostenuto gli ideali di libertà e di patria.
Un ringraziamento sentito va all’Associazione Culturale ArteLab di Novara e al Museo Storico Militare Aldo Rossini che, in collaborazione con l’Associazione Bersaglieri Fortunato Magna, hanno reso possibile una serata tanto speciale quanto significativa, capace di unire memoria, cultura e identità.