Da lunedì 15 settembre entrerà in vigore il sanzionamento elettronico nella Ztl Quadrilatero, attraverso il sistema di telecamere installate ai varchi di accesso.La Zona a traffico limitato, attiva 24 ore su 24, è compresa nell’area delimitata dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.
I residenti e i proprietari di box, una volta registrata la targa sul sito del Comune, possono accedere sempre, mentre è necessario registrare volta per volta i veicoli degli accompagnatori di residenti e domiciliati e l’ingresso è consentito per un solo veicolo al giorno.
«La Ztl quadrilatero insieme ai restringimenti di carreggiata di via santa Margherita (la via che corre lungo piazza Scala) oltre che i lavori definitivi di piazza San babila e la pedonalizzazione parziale di via orefici hanno definitivamente paralizzato la mobilità del centro storico, con l’evidente conseguenza che le circonvallazioni interne ed esterne sono al collasso. I mezzi di soccorso restano spesso bloccati nel traffico e gli esercenti non sanno più da dove far passare fornitori e clienti. Era questo l’obiettivo della Giunta Sala? La sinistra milanese avrebbe dovuto ricredersi davanti a questa ennesima fesseria pseudoecologista sulla viabilità e invece la riconferma. Un modo forse per buttare un po di fumo negli occhi e rabbonire gli ecologisti da salotto del centro storico».
Così Riccardo Truppo, Capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Marino a Milano.