Lo sport come cultura, come strumento di crescita, come linguaggio universale che unisce le persone: è da questa visione che è nata Attiva.Mente, la rassegna promossa dal Comune di Legnano e sostenuta da Regione Lombardia nell’ambito di Cultural Olympiad, percorso di accompagnamento verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, il cui intento è la diffusione dei valori dello sport, dell’inclusione e della partecipazione civica. Un progetto che fino a ottonbre trasfroma la città in un laboratorio di idee e incontri, mettendo al centro sport, filosofia e arte, con appuntamenti gratuiti pensati per tutta la comunità.
Tra i protagonisti della tre giorni, sabato 13 settembre alle ore 15:00 nella tensostruttura del Castello Visconteo, spicca la conferenza organizzata dalla U.S. Legnanese 1913: LEGNANO CAPITALE DEL CICLISMO: MITI, MEMORIE E FUTURO Guidata dal presidente Luca Roveda e dalla sua squadra, l’iniziativa sarà un viaggio che intreccia memoria sportiva e prospettive future, esplorando il ruolo del ciclismo come patrimonio culturale e come chiave per la mobilità sostenibile.
A dare voce a questo percorso saranno campioni e narratori che hanno scritto pagine indimenticabili dello sport: ▪ Beppe Saronni, campione del mondo su strada a Goodwood nel 1982, icona di un’epoca ciclistica irripetibile; ▪ Beppe Conti, giornalista e scrittore, voce che ha Saputo trasformare le vite dei grandi corridori in racconti avvincenti; ▪ Marco Pastonesi, storico editorialista della Gazzetta delo Sport, capace di fondere sport e letteratura; ▪ Daniel Fontana, triatleta olipico ad Atene 2004 e Pechino 2008, esempio di determinazione e resilienza sportiva; ▪ Marino Vigna, oro olimpico nell’inseguimento a squadre a Roma 1960, testimone di una generazione che ha portato l’Italia ai vertici del ciclismo mondialeM ▪ Rossella Galbiati, primatista mondiale di velocità su pista, simbolo di talento e coraggio femminile nello sport.
La conferenza offrirà l’occasione di ripercorrere i grandi capitoli del ciclismo legnanese – dalla tradizione gloriosa della Coppa Bernocchi fino all’eredità della storica bicicletta Legnano – senza perdere di vista le sfide del presente: la sostenibilità, la salute, il futuro delle comunità. Partecipare significa entrare in contatto con la storia viva dello sport e con chi ha contribuito a renderla leggenda. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito del Comune di Legnano dedicato alla manifestazione – https://comune.legnano.mi.it/eventi/3442606/attiva-mente .