Vacanze “digital detox” così i viaggi aiutano a riconnettersi alla realtà

Ridurre l’uso digitale abbassa il cortisolo del 31% e aumenta l’ossitocina del 24%: diversi studi universitari lo dimostrano, Vamonos Vacanze, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, propone ora mete per vivere questa nuova esperienza immersiva.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Siamo iperconnessi, ma sempre più spesso scollegati da ciò che conta davvero. Secondo DataReportal, ognuno di noi trascorre in media 3 ore e 14 minuti al giorno sui social: l’equivalente di oltre 6 anni di vita passati davanti a uno schermo. Non stupisce che la scienza inizi a tracciare un quadro chiaro.

Uno studio dell’Università di Bath, pubblicato su Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, ha dimostrato che una sola settimana di pausa dai social riduce in modo significativo ansia e depressione, con un crollo del tempo medio di utilizzo da 7 ore a soli 21 minuti al giorno.

La University of Pennsylvania (JAMA) ha poi rilevato che limitare i social a 30 minuti quotidiani per due settimane porta a una netta riduzione della solitudine percepita e dei sintomi depressivi.

Ed altri dati, pubblicati su Nature Human Behaviour, evidenziano che ridurre l’uso digitale abbassa il cortisolo —l’ormone dello stress— del 31%, aumenta l’ossitocina —l’ormone legato alla socialità— del 24% e migliora la percezione del benessere del 28%.

È chiaro: disconnettersi dai social non è una fuga, ma un ritorno. Significa ristabilire un contatto autentico con la realtà: ascoltare il rumore delle onde senza doverle filmare, guardare un tramonto senza correre a immortalarlo, ridere con qualcuno senza pensare a un reel.

Proprio da questa consapevolezza nascono molti dei viaggi di Vamonos Vacanze, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, viaggi pensati per regalare esperienze senza filtri, tra paesaggi naturali, cultura e nuove amicizie.

«Oggi la vera rivoluzione è tornare a vivere senza distrazioni» spiegano gli esperti di Vamonos Vacanze. «Le pause detox —continuano— non sono una fuga dal mondo, ma un ritorno a ciò che siamo: persone che hanno bisogno di emozioni autentiche, contatto umano e momenti che valgono perché vissuti, non condivisi».

Proprio per questo il tour operator specializzato in vacanze di gruppo lancia diverse esperienze per vivere appieno una vacanza autentica e soprattutto offline, come ad esempio l’avventura in Madagascar, un viaggio epico nel cuore dell’Oceano Indiano.

Foreste tropicali, canyon rossi, baobab secolari e spiagge incontaminate: il Madagascar è un mosaico di paesaggi che invita a rallentare e osservare. Qui la natura non si guarda attraverso uno schermo, ma si vive: lemuri che saltano tra i rami, mercati colorati che profumano di spezie, villaggi che accolgono con sorrisi sinceri.

«In Madagascar non cerchi il wi-fi: cerchi il contatto con le persone, con la natura, con te stesso. È un viaggio che cura l’anima» sottolineano gli specialisti di Vamonos Vacanze.

Tra i viaggi “digital detox” più vicini, dall’1 al 8 settembre, si può invece partire per Bodrum con una spesa di 1.699 euro, volo incluso.

Bodrum è la Turchia che sorprende: mare blu intenso, calette segrete raggiungibili solo in barca, fondali da esplorare insieme. Le giornate trascorrono lente, tra bagni e risate, mentre la sera la città si accende: mercati, vicoli pieni di vita e ristoranti dove condividere piatti tipici. Poi arriva il tramonto, quando il sole scivola dietro l’orizzonte tingendo il cielo d’oro.

Oppure, dall’8 al 15 settembre, c’è Djerba che su Vamonos Vacanze è in promozione a 1.299 euro, volo incluso. Un gioiello del Mediterraneo che unisce storia millenaria e bellezza naturale.

Qui le spiagge di sabbia chiara si alternano al fascino del centro storico di Houmt Souk, con i suoi vicoli, i mercati vivaci e l’artigianato locale. Ogni esperienza diventa più intensa se condivisa: un tè alla menta bevuto insieme, un tramonto sul mare, una passeggiata tra botteghe che raccontano storie antiche.

«Djerba è il luogo dove la realtà riacquista consistenza: colori, profumi e sorrisi che nessuno schermo può restituire» conclude il tour operator specializzato in viaggi esperienza.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner