Oggi Magenta celebra la fiera di San Rocco: circa 140 bancarelle si snodano lungo le vie del centro, da piazza Liberazione fino all’adiacente zona del cimitero che ospita il mercato agricolo con gli animali da cortile. Migliaia di visitatori hanno già popolato le vie, con un afflusso proveniente soprattutto dai comuni limitrofi, segno di una tradizione capace di richiamare pubblico anche oltre i confini municipali.
Un appuntamento che l’Amministrazione ha voluto quest’anno particolarmente rappresentativo delle tradizioni locali, con un incremento di visitatori rispetto agli anni passati. Presenti gli assessori Enzo Tenti, Mariarosa Cuciniello e Giampiero Chiodini per la visita agli espositori. Particolarmente gradita l’area degli animali, segno della continuità con la storica vocazione agricola della fiera.
La celebrazione religiosa non è da meno: la messa nella chiesa di San Rocco richiama il legame tra tradizione popolare e fede, offrendo un momento di riflessione nel cuore della giornata di festa.
Qualche nota critica: alcuni hanno segnalato che via Garibaldi non è stata sfruttata a pieno potenziale, con margini di miglioramento per una gestione migliore dei flussi e dell’idea di esposizione.
Sul piano della sicurezza, il servizio è garantito dalla polizia locale, dai volontari di protezione civile e dai soccorritori della Croce Bianca. Inoltre, hanno partecipato volontari di altre associazioni, tra cui carabinieri in congedo e radioamatori, che hanno contributo a garantire presenza e supporto nelle diverse fasi della manifestazione.
In sintesi, la fiera di San Rocco è riuscita a coniugare tradizione, spettacolo e partecipazione civica, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza ricca di colori, sapori e atmosfere tipiche del nostro territorio.