Incidente mortale sulla A4, traffico in tilt: ancora pesanti disagi e auto deviate sulla SS 11 a Magenta

Operatori e mezzi di soccorso ancora in azione

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Proseguono anche questo pomeriggio i pesanti disagi alla circolazione lungo l’autostrada A4 Milano-Torino, a seguito del tragico incidente avvenuto questa mattina nel tratto compreso tra i caselli di Novara Est e Marcallo Mesero, all’altezza del chilometro 103+400. Lo scontro, che ha causato la morte di quattro persone e il grave ferimento di una giovane donna, ha reso necessario il blocco totale della carreggiata in direzione Milano.

Il tratto autostradale tra i due caselli resta tuttora chiuso per consentire le complesse operazioni di rimozione dei veicoli incidentati, la bonifica della carreggiata e gli accertamenti da parte della Polizia Stradale. La chiusura sta causando forti rallentamenti e lunghe code, sia in autostrada sia sulla viabilità alternativa.

Chi viaggia dal Piemonte verso Milano è obbligato a uscire al casello di Novara Est e a proseguire su viabilità ordinaria, attraversando il ponte sulla strada statale 11 “Padana Superiore”, che collega la provincia di Novara alla frazione di Pontenuovo, nel territorio comunale di Magenta . Per rientrare in autostrada è necessario raggiungere il casello di Marcallo-Mesero, da cui è possibile reimmettersi sulla A4 in direzione del capoluogo lombardo.

Gli operatori di Autostrade per l’Italia, in coordinamento con le forze dell’ordine, stanno lavorando per ripristinare al più presto la regolare circolazione, ma non è ancora nota l’ora della riapertura. Nel frattempo si raccomanda agli automobilisti di consultare i canali ufficiali per verificare la situazione del traffico in tempo reale e, se possibile, evitare la zona.

Il grave incidente di questa mattina, che ha coinvolto due vetture in un violento impatto frontale, ha scosso profondamente l’opinione pubblica, oltre a generare gravi ripercussioni sulla mobilità tra le due regioni.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner