Robecco, a villa Terzaghi tornano i Weekend del Gusto con Maestro Martino (e grandi nomi del wine and food)

Dal 23 maggio al 15 agosto preparatevi a vivere un viaggio tra chef stellati, benessere, sapori autentici e natura. Anche imperdibili appuntamenti estivi: la semifinale di Emergente Pizza, serate gourmet al chiaro di luna e il gran finale con il Pranzo di Ferragosto in Villa

Castellanza: “Ricordatela” storie di mafia e ingiustizia

Si è conclusa la fase di valutazione degli elaborati presentati per “RicordaTela” Storie di mafia e ingiustizia, concorso di arte e racconti per raccontare...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Villa Terzaghi, ristorante a Robecco sul Naviglio e sede della Maestro Martino Food Academy, apre le porte alla bella stagione con un calendario ricco di eventi, sapori ed esperienze da vivere all’aria aperta nel verde del suo immenso parco. La stagione prende il via venerdì 23 maggio con il suggestivo Moonlight Party, serata inaugurale dei Weekend del Gusto, e prosegue tra appuntamenti imperdibili come la Festa della Pizza d’Autore in occasione della semifinale di Emergente Pizza del 17 giugno e il Pranzo di Ferragosto del 15 agosto.

Accanto agli eventi speciali, per tutta l’estate sarà possibile assaporare la cucina del ristorante di Villa Terzaghi, aperto dal mercoledì alla domenica, sia a pranzo che a cena. Dal mercoledì al venerdì, a pranzo, è disponibile anche la formula business lunch, pensata per chi desidera un’esperienza gastronomica di qualità, anche in pausa lavoro. Fino a metà giugno sarà protagonista il menù primaverile; a seguire, lascerà spazio al nuovo menù estivo, che unisce prodotti del territorio, tecnica e creatività in un perfetto equilibrio di sapori e stagionalità.

I WEEKEND DEL GUSTO 2025 (DAL 23 MAGGIO AL 15 GIUGNO)

Torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate. Per quattro weekend consecutivi, Villa Terzaghi si trasforma in un luogo dove natura, cucina e benessere si intrecciano in un percorso sensoriale dedicato all’ascolto di sé e all’energia degli elementi.

Il tema dell’edizione 2025 invita a rallentare, riconnettersi e vivere momenti autentici tra cene d’autore, brunch olistici, aperitivi esoterici e un’esplorazione dei sapori del mondo attraverso tecniche di cottura internazionali.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ – CENE A 4 MANI (30 MAGGIO, 6, 13 GIUGNO)

Ogni venerdì sera, dopo il Moonlight Party di apertura, grandi nomi della cucina italiana incontrano le giovani brigate della MMFA per un ciclo di cene a quattro mani. Esperienze gastronomiche uniche, che mettono in dialogo generazioni e visioni diverse della cucina contemporanea.

● 30 maggio – Andrea Rota & il team del Ristorante Bolle

Chef del ristorante Bolle di Bergamo, Andrea Rota guida una cucina che unisce rigore estetico, profondità di gusto e territorio. La sua brigata, giovane e affiatata, condividerà con i ragazzi MMFA una serata di alta cucina contemporanea tra estetica, tecnica e sapore.

● 6 giugno – Igles Corelli & Mr. Big

Igles Corelli, maestro della cucina italiana, chef pluristellato e promotore della “cucina circolare”, firmerà un menù ispirato alla primavera in collaborazione con Davide Bigarella (alias Mr. Big), riferimento del BBQ gourmet. Un viaggio tra brace, recupero creativo e materie prime d’eccellenza, con il supporto degli studenti dell’Academy.

● 13 giugno – Terry Giacomello

Visionario, sperimentale, inclassificabile. Con esperienze al fianco di Ferran Adrià e una stella Michelin conquistata, Terry Giacomello porterà a Villa Terzaghi una cena che unisce tecnica sperimentale, fantasia e una sorprendente apertura verso il mondo vegetale. Insieme ai giovani della MMFA, darà vita a un racconto gastronomico tra scienza, memoria e avanguardia.

SABATO – WELLNESS BRUNCH E APERITIVO ESOTERICO ( 24 E 31 MAGGIO, 7 E 14 GIUGNO)
Le giornate del sabato iniziano con un Wellness Brunch by Chef Claudio Tamborra del Tog Bistrot, ispirato alle fasi lunari, tra meditazione guidata, prodotti naturali, pane e brioche artigianali, succhi e tisane a cura di Meraki Lab.

Dalle ore 18.00, spazio all’Aperitivo Esoterico ad opera del Mixology Specialist del TOG Bistrot Michael Pullano: cocktail astrali, specialità alla brace, dj set e un’atmosfera magica arricchita da tarocchi, numerologia, lettura dell’aura di talenti e delle sibille. A seguire, cena in ristorante con i Resident Chef di Villa Terzaghi.

DOMENICA – PERCORSI OLISTICI E “UN MONDO DI SAPORI” (25 MAGGIO E 1,8 E 15 GIUGNO)
Le domeniche si aprono con percorsi di benessere olistico tra yoga, mindfulness e contatto con la natura. A seguire, pranzo in ristorante con i Resident Chef di Villa Terzaghi.

Al calar del sole prende vita “Un Mondo di Sapori”, un’esperienza culinaria ispirata alle tecniche di cottura internazionali: dalla brace mediterranea all’affumicatura nordica, dal teppanyaki giapponese alla griglia sudamericana. Protagonisti, ingredienti selezionati come le carni Wilfred, pesce fresco e ortaggi del Parco del Ticino.

A conclusione dei Weekend del Gusto, l’estate entra nel vivo con la semifinale di Emergente Pizza – il prestigioso contest nazionale che vedrà sfidarsi alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia. A seguire, il parco di Villa Terzaghi accoglierà La Festa della Pizza d’Autore, una serata aperta al pubblico e interamente dedicata alla pizza in tutte le sue espressioni, da quelle gourmet alle varianti più autenticamente territoriali. Un’occasione unica per degustare – senza limiti – creazioni straordinarie firmate dai protagonisti dell’eccellenza pizzaiola italiana.

La stagione estiva si chiude con il grande Pranzo di Ferragosto: un menù speciale firmato dagli chef della MMFA per celebrare la convivialità e la cucina italiana con piatti freschi, creativi e radicati nella tradizione. Una giornata da vivere nel verde, tra buona musica e la migliore ospitalità.


SUMMER SCHOOL

Con l’inizio della stagione, si apre anche la Summer School della Maestro Martino Food Academy: un’occasione preziosa per i giovani talenti delle brigate didattiche che, dopo un anno di formazione, possono mettersi alla prova sul campo e vivere da protagonisti la cucina e l’ospitalità di Villa Terzaghi. Un percorso concreto che unisce studio, passione e pratica quotidiana, valorizzando il talento e il lavoro di squadra.Un’estate che nutre i sensi, stimola la mente e celebra l’eccellenza della cucina italiana è pronta a rendere indimenticabili le giornate. A Villa Terzaghi, ogni evento diventa un invito a rallentare, riconnettersi e lasciarsi ispirare da natura, gusto e bellezza.

La serata del 6 giugno sarà inoltre un momento speciale per la Maestro Martino Food Academy: prima della cena a 4 mani firmata Igles Corelli e Mr. Big, Villa Terzaghi ospiterà la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’anno accademico 2024/2025, alla presenza dello chef Carlo Cracco. Un’occasione simbolica e celebrativa che chiude un anno di impegno e crescita, con un evento che unisce formazione, emozione e alta cucina.

IL RISTORANTE VILLA TERZAGHI

Durante tutta la stagione estiva, il ristorante sarà aperto al pubblico con servizio regolare:

● Dal mercoledì alla domenica, a pranzo e cena

● Dal mercoledì al venerdì, a pranzo anche con la formula business lunch

BIO

VILLA TERZAGHI

In una distesa di verde a perdita d’occhio, spicca l’eleganza autentica del Ristorante Villa Terzaghi, dove il fine dining si intreccia con un linguaggio informale e contemporaneo. Un luogo dove la convivialità si racconta con gusto e leggerezza, tra piatti che uniscono prodotti del territorio, stagionalità e creatività. Qui la cultura gastronomica locale e la divulgazione del sapere incontrano una naturale apertura internazionale, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione. Villa Terzaghi è anche il cuore operativo del modello didattico della Maestro Martino Food Academy, promosso dall’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco.

TOG BISTROT

TOG Bistrot è un progetto di ristorazione solidale in cui la ricerca gastronomica, l’inclusione sociale e la formazione si uniscono per sostenere le generazioni future. Il Bistrot con caffetteria, situato a Milano nel cuore del vivace quartiere Dergano, si decodifica come progetto di formazione dedicato ai migliori studenti degli alberghieri che, grazie a borse di studio messe a disposizione dai partner, possono compiere in modo innovativo un percorso formativo completamente gratuito in un luogo dove innovazione, arte e cultura si uniscono per regalare agli ospiti un’esperienza culinaria completamente nuova, non solo di alta qualità ma anche inclusiva e solidale. Parte del ricavato del bistrot e delle iniziative di catering solidale sono infatti finalizzate a sostenere le attività della Fondazione TOG e i percorsi didattici per facilitare, attraverso la ristorazione, l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi del Centro TOG.

MAESTRO MARTINO FOOD ACADEMY

Academy promossa dall’Associazione culturale Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco, che promuove dal 2011 le generazioni future della ristorazione italiana attraverso la formazione. L’Academy opera attuando due modelli che perseguono due differenti finalità: un modello didattico e uno sociale.
Il modello didattico viene messo in atto attraverso l’attività di due ristoranti didattici (Villa Terzaghi e Tog Bistrot), e quattro laboratori di produzione. Il ristorante didattico è un vero e proprio ristorante aperto al pubblico in cui gli allievi vengono coinvolti nella gestione attiva di tutte le funzioni operative supportati da professionisti, sia di management che di sala e di cucina. Gli studenti hanno inoltre l’opportunità di partecipare ai laboratori didattici di produzione (Arte bianca, Cucina, Mixology, Mise en Place), funzionali alle esigenze dei ristoranti e finalizzati alle produzioni per conto terzi.

Attraverso la formazione la Maestro Martino Food Academy svolge anche una funzione sociale perseguendo due obiettivi: formare gratuitamente gli studenti meritevoli e facilitare, attraverso la ristorazione, l’ingresso al mondo del lavoro a persone con disabilità. La formazione è erogata a titolo gratuito grazie a borse di studio finanziate dai partner, aziende e istituzioni che sposano il progetto perché hanno a cuore il futuro della ristorazione italiana e la promozione della cultura della sostenibilità e dell’inclusione.

ASSOCIAZIONE MAESTRO MARTINO

Associazione Maestro Martino, di cui Carlo Cracco è presidente e fondatore, è un’associazione culturale nata nel 2011 per promuovere le generazioni future della ristorazione italiana attraverso la formazione. Il modello didattico promosso dall’Associazione, attraverso la Maestro Martino Food Academy, è il “ristorante didattico” ovvero un vero e proprio ristorante aperto al pubblico gestito interamente dalle giovani leve, sia di sala che di cucina. Un progetto di formazione a titolo completamente gratuito riservato ai migliori studenti degli alberghieri della Lombardia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner