Papa Leone XIV: l’inizio del Pontificato tra Unità e Speranza. Da Roma, il nostro inviato Daniel Dibisceglie

Oltre 200mila i fedeli accorsi a San Pietro

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 18 maggio 2025, sul sagrato della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha celebrato la solenne Messa di inizio del suo pontificato, segnando ufficialmente l’inizio del suo ministero petrino. Un evento storico che ha visto la partecipazione di circa 200.000 fedeli e di 156 delegazioni internazionali, tra cui capi di Stato, dignitari ecclesiastici e rappresentanti di diverse confessioni religiose.

Nel corso dell’omelia, il nuovo Pontefice ha esortato i presenti a vivere il Vangelo con amore e autenticità, ponendo l’accento sull’unità della Chiesa e sulla missione di costruire ponti di dialogo e pace. “La Chiesa è chiamata a essere segno di speranza e faro di carità in un mondo lacerato da divisioni e conflitti. Il nostro compito è portare la luce del Vangelo a ogni periferia esistenziale,” ha affermato Leone XIV, con tono fermo e deciso.

La cerimonia è stata caratterizzata da momenti di intensa spiritualità, tra cui la consegna del Pallio e l’atto di obbedienza dei cardinali. Un segno di continuità con la tradizione e di rinnovamento nella missione pastorale.

Concludendo la celebrazione, il Papa ha invocato la protezione della Vergine Maria, affidando il suo pontificato a San Pietro e a tutti i santi e martiri della Chiesa. Un segnale forte di fiducia e di speranza per il futuro della Chiesa e del mondo.

Un messaggio di pace e dialogo
Le parole di Papa Leone XIV hanno risuonato con particolare forza in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e conflitti religiosi. Il richiamo alla pace, all’unità e al dialogo ha assunto un significato particolarmente rilevante, delineando le linee guida di un pontificato che si preannuncia improntato alla costruzione di ponti e alla promozione della giustizia sociale.

Il mondo guarda ora con attenzione ai primi passi di Papa Leone XIV, un pastore deciso a guidare la Chiesa con fermezza e umiltà, nel solco della tradizione e con uno sguardo rivolto alle sfide del presente e del futuro.


Daniel Dibisceglie

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner