Milano, deturpato murale dei Simpson con scritta Pro Pal

Dopo i vandalismi dei mesi scorsi

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il murale intitolato “Binario 21, I Simpson ebrei deportati ad Auschwitz”, realizzato dall’artista aleXsandro Palombo e collocato presso il Memoriale della Shoah di Milano, è stato recentemente oggetto di un grave atto vandalico. L’opera è stata deturpata con una scritta tracciata con vernice rossa recante la frase “Free Pal”. Un gesto che ha immediatamente suscitato indignazione e sconcerto, sia per la violazione dell’integrità artistica dell’opera, sia per l’oltraggio al suo forte valore simbolico.

Il murale, realizzato il 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria, raffigura la celebre famiglia Simpson nei panni di deportati nel campo di sterminio di Auschwitz, collocati simbolicamente sul Binario 21, lo stesso dal quale partirono i convogli con destinazione i lager nazisti. L’intento dell’artista è chiaro: utilizzare l’immaginario pop per veicolare un messaggio universale contro l’antisemitismo, l’odio e l’oblio della storia. “Un’opera dal forte valore simbolico e universale, divenuta nota a livello internazionale come monito contro l’oblio degli orrori del nazismo e contro l’indifferenza”, si legge in una nota ufficiale diffusa in seguito all’accaduto.

Purtroppo, non è la prima volta che Palombo vede le sue opere prese di mira da vandali. In passato, atti simili hanno colpito anche murales dedicati a figure simbolo della memoria della Shoah come Liliana Segre, Sami Modiano ed Edith Bruck. Episodi che confermano quanto il tema della memoria sia ancora oggi fragile e soggetto ad attacchi.

AleXsandro Palombo è da anni impegnato in un’intensa attività artistica e culturale volta a contrastare l’antisemitismo, a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mantenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto. Le sue opere, spesso provocatorie ma sempre profondamente etiche, mirano a scuotere le coscienze e a ricordare quanto sia necessario, oggi più che mai, non dimenticare.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner