La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri che si snoderanno tra maggio e luglio 2025, con 64 appuntamenti in 19 città italiane unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
La manifestazione andrà in scena dal 22 maggio al 28 luglio. Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è ‘Intelligenza’, una parola dal significato ampio, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari (che sarà a La Milanesiana il 3 e il 9 giugno a Milano). La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Il 22 maggio per la prima volta la rassegna arriverà a Crotone per sottolinearne il ruolo attivo nel panorama culturale contemporaneo, una città che vanta una storia millenaria come importante polo della Magna Grecia e che oggi offre una combinazione unica di patrimonio storico e bellezze naturali.
Intervengono i Premi Pulitzer Michael Cunningham e Andrew Sean Greer, l’autore Enrico Rotelli e il matematico Paolo Zellini che riceve il Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze. Chiude la serata l’intervento musicale di Paolo Fresu accompagnato da Pierpaolo Vacca. Ad anticipare il primo incontro sarà la mostra a cielo aperto dedicata a Marco Lodola nell’Isola di Albarella, visitabile da domenica 20 aprile. Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno della rassegna che quest’anno ospita in totale 8 + 1 mostre in varie città italiane.
Il primo appuntamento a Milano sarà il 26 maggio al Teatro Franco Parenti con Joan Baez,cantautrice e attivista, protagonista della musica folk americana e della cultura del ’68, tutt’ora personalità di respiro internazionale, in dialogo con il due volte Premio Strega Sandro Veronesi. Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi: Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini; Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver; Premio Siae / La Milanesiana a Donato Carrisi; Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza: Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu.