Coi militari dell’esercito: attività di controllo della Peste Suina Africana nel Parco del Ticino

Il Parco del Ticino è sempre in prima linea nella lotta contro la peste suina africana grazie alla sinergia tra Guardia Parco, Esercito Italiano e unità cinofile dell'ENCI.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Guardia Parco, Esercito Italiano e cani molecolari dell’Enci in prima linea contro la diffusione della peste suina africana nel territorio del Parco.

L’ennesima attività di controllo congiunta nei giorni scorsi si è svolta nella zona compresa tra Magenta e Robecco sul Naviglio.

L’epidemia di peste suina africana si diffonde anche attraverso i selvatici, pertanto, diviene fondamentale riuscire a controllare tutto il territorio per rimuovere i resti di animali rinvenuti morti in quanto veicolo del virus.

“In queste importanti operazioni di ricerca – spiega il direttore dell’Ente, Claudio de Paola -, il Parco del Ticino è supportato dal personale addestrato dell’Esercito italiano che, insieme ai nostri Guardiaparco e alle unità cinofile dell’Enci e supportate dai cani molecolari per la ricerca dei resti di animali morti, effettua un monitoraggio delle zone boschive del parco del Ticino. Una volta rinvenuti questi resti, vengono attivate immediatamente le procedure di rimozione per prevenire ulteriori contagi dovuti al possibile aumento della diffusione del virus “.

Le operazioni di domenica mattina si sono svolte prevalentemente nei comuni di Magenta e Robecco sul Naviglio.

“Qui – sottolinea il comandante dei Guardiaparco, Mirko Mereghetti – abbiamo già trovato altri resti come monito di possibile presenza di ulteriori animali. Queste azioni congiunte sono iniziate circa un anno fa nella provincia di Pavia e continuano oggi in altre aree del Parco del Ticino. I nostri Guardiaparco sono impegnati almeno due volte a settimana: il martedì solo con i cani molecolari dell’ENCI e il giovedì anche insieme al personale dell’Esercito Italiano. Inoltre, accompagniamo sempre il personale addetto al recupero degli animali. Seguendo le indicazioni della Regione Lombardia, eseguiamo, considerando la complessità del territorio da monitorare, controlli sistematici su aree di circa un chilometro quadrato ciascuna. Il nostro sforzo è quello di coprire il più possibile ogni zona in cui potrebbero trovarsi resti di animali selvatici. Questo impegno non si limita solo al territorio lombardo ove collaboriamo con l’ATS della provincia di Milano ma anche, con il personale dell’ASL di Novara, in Piemonte dove sono stati trovati dei resti soprattutto nel Comune di Cerano.”
Per contrastare la diffusione della peste suina africana, il Parco beneficia anche della preziosa collaborazione degli Operatori Faunistici Volontari nelle operazioni di controllo della popolazione animale e dei Volontari del Parco che hanno seguito corsi specifici sulla biosicurezza per la ricerca dei resti.

“Il Parco del Ticino continua a mobilitare tutte le risorse umane disponibili per affrontare questa sfida contro la diffusione della peste suina africana. Desidero ringraziare sinceramente il vicecommissario Chiari, l’Esercito Italiano con i militari del 1° Reggimento Trasmissioni di Milano per il supporto che ci stanno offrendo; ringrazio inoltre l’ENCI per aver reso disponibili i cani molecolari per questa importante attività – dichiara Ismaele Rognoni, presidente del Parco del Ticino-. Il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia ha recentemente riconosciuto l’importanza delle nostre azioni di controllo e contenimento nel Parco; stiamo intensificando questo lavoro proprio grazie alle collaborazioni che rendono ancora più efficaci i nostri interventi. Un sentito ringraziamento va a tutti gli operatori faunistici volontari per il loro fondamentale contributo duraturo negli anni e ai nostri Guardiaparco che ogni giorno dedicano tempo ed energie alla protezione del nostro amato parco.”

Da qui l’appello del Presidente: “Siamo in primavera, un periodo ideale per passeggiare nei nostri boschi. Invito sinceramente tutti i visitatori a collaborare seguendo le nostre indicazioni contro la PSA e adottando comportamenti responsabili; è cruciale fare questo passo insieme per evitare la diffusione del virus. Noi ci impegneremo al massimo per salvaguardare l’ambiente naturale, la fauna selvatica e la salute pubblica. Grazie a chiunque sta sostenendo questo importante lavoro.”

*Rammentiamo inoltre che è fondamentale che tutti gli escursionisti, che a diverso titolo frequentano il nostro Parco naturale, adottino le misure di biosicurezza che si devono rispettare per svolgere attività all’aperto quali trekking , pesca, biking…., che possono essere facilmente individuate sul sito di Regione Lombardia al seguente link:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-welfare/sanita-pubblica-veterinaria/peste-suina-africana-psa/peste-suina-africana-psa

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner