La sicurezza sul lavoro al centro: sabato 29 il convegno organizzato da Italia Viva a Bià

“Quale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?” Sabato 29 marzo 2025 alle 10,30 appuntamento al Castello

Vaccinazioni, screening e incontri formativi per promuovere la salute sul territorio pavese

L’ATS di Pavia aderisce alla Giornata Mondiale della Salute, che si celebra lunedì 7 aprile 2025, con iniziative dedicate alla prevenzione e alla promozione...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Per Italia Viva della zona Magentino-Abbiatense, il tema da mettere al centro è il lavoro. La transizione ecologica, digitale e demografica lo trasforma, alimentando il rapido ridisegno dei confini del mondo del lavoro attraverso nuovi processi tecnologici e organizzativi. Lavoratori e imprese affrontano cambiamenti etici e culturali senza precedenti. Alla luce di queste innovazioni, al centro vanno messe la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro: tema essenziale per la dignità e il futuro di donne e uomini, nonché per lo sviluppo di una economia responsabile.

Oggi Italia Viva riprende il filo che aveva guidato i recenti convegni su “Responsabilità e partecipazione” e su “Sicurezza oggi e domani”: il lavoro come strumento di dignità delle persone e coesione sociale.

Interverranno:
•Federico Veronelli, coordinatore Magentino Abbiatense, Italia Viva
•Ivan Scalfarotto, senatore e presidente di Italia Viva Milano Metropolitana
•Angelo Colombini, consigliere CIV INAIL
•Lisa Noja, consigliera regionale, Italia Viva
•Onorio Rosati, cons. reg., Alleanza Verdi Sinistra
•Roberta Vallacchi, cons. reg., Partito Democratico
•Gianluca Gorla, imprenditore
•Duccio Calderini, medico del lavoro, già direttore del Servizio PSAL Varese
Coordinerà Andrea Sfondrini, cons. comunale e vicepresidente di Italia Viva Milano Metropolitana

Il convegno traccerà un quadro nazionale e regionale, approfondendo il punto di vista di chi opera sul campo ed evidenziando criticità e prospettive.

Ogni anno ci sono ancora troppe vittime sul lavoro: una triste e costante emergenza nel nostro Paese. In Italia, ogni 8 ore e mezzo qualcuno muore sul lavoro. Tante sono poi le malattie professionali che colpiscono i lavoratori: 88.499 casi nel 2024, +21,6% rispetto al 2023. Gli infortuni sono stati 511.688.

Per Italia Viva, oltre ad applicare le norme sulla sicurezza, la riduzione degli incidenti sul lavoro non può prescindere dalla prevenzione e dal rafforzamento delle ispezioni. È opportuno interrogarsi sull’efficacia dei controlli e più in generale delle norme sul lavoro.

La strada è l’aumento delle verifiche; deve cambiare l’ottica, no a un atteggiamento vessatorio, sì a una collaborazione costruttiva. L’intervento dello Stato deve essere forte là dove le regole volutamente non vengono rispettate o dove il lavoro è irregolare.

La partecipazione dei lavoratori alla vita dell’azienda può facilitare l’organizzazione delle azioni per la sicurezza.
Importante è anche coinvolgere gli Enti locali, che possono fare molto per sviluppare una cultura della sicurezza. Durante il convegno conosceremo i dati nazionali e regionali nonché le proposte di intervento, già implementate o ancora da attuare.

Ivan Scalfarotto, Presidente Italia Viva Milano Metropolitana
Loredana Pianta, Responsabile” Milano che lavora” IV Milano Metropolitana

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner