Torna in città per la nona edizione Museo City fino al prossimo 8 di Marzo. La manifestazione durerà due giorni in più rispetto a quelle passate, per permettere a più persone di vedere le bellezze presenti all’interno dei musei.
“Le strade dell’Arte” è il tema dell’edizione di quest’anno proposto dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS
Insieme a Milano MuseoCity, musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa, saranno aperti per essere visitati. Spiega l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi : “ Per la prima volta, sette giorni di iniziative per scoprire, non solo i musei, ma anche gli archivi, le fondazioni e i luoghi che raccontano la storia e l’identità di Milano. Il tema di quest’anno, ‘Le Strade dell’Arte’, ci invita a esplorare la città con uno sguardo nuovo, creando connessioni inedite tra spazio pubblico e istituzioni culturali. Un grande museo diffuso che si apre a tutti”. Un’altra novità di questa edizione è rappresentata dalla sezione “In Vetrina”, in collaborazione con l’architetto Ludovica Serafini dello studio Palomba Serafini che, grazie al coinvolgimento di 35 tra gallerie d’arte e negozi, trasforma la città in un unico, grande “museo effimero” punteggiato da installazioni site-specific. Dentro i musei si potranno vedere opere inedite o presentate sotto una nuova luce. Protagonista di questa esperienza è il tradizionale “Museo Segreto”, che quest’anno comprende 64 opere. Oltre al tema principale, le istituzioni partecipanti hanno poi colto l’opportunità di sviluppare progetti speciali in occasione di ricorrenze significative per la società civile, come la Giornata Internazionale della Donna che conclude la manifestazione l’8 marzo, e l’80° Anniversario della Liberazione cui i musei e gli istituti civici hanno dedicato approfondimenti specifici.
E ancora Palazzo Reale ospita tre riproduzioni di stampe fotografiche provenienti dalle raccolte del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco che narrano dei “monuments men” e della protezione antiaerea durante la Seconda guerra mondiale. Per la prima volta anche il Cimitero Monumentale partecipa alla Milano Museo City 2025 con una passeggiata guidata che si ispira al tema dell’iniziativa “Le Strade dell’Arte”. Il programma completo di Milano MuseoCity 2025 è disponibile sul sito www.museocity.it
Manuelita Lupo