Vittuone: celebrata la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con i ragazzi dell’Alessandrini

Decine di persone e studenti dell’Istituto Alessandrini, accompagnati dai docenti, hanno assistito alle performance artistiche che si sono svolte in piazza Italia. La mattinata è iniziata con il saluto dell’assessora alle Pari Opportunità, Francesca Ceriani.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Decine di persone e studenti dell’Istituto Alessandrini, accompagnati dai docenti, hanno assistito alle performance artistiche che si sono svolte in piazza Italia sabato mattina.

La mattinata è iniziata con il saluto dell’assessora alle Pari Opportunità, Francesca Ceriani, e della Consulta Giovani, con il presidente Aurel Vokrri e la vicepresidente Angelica Maria Restelli.

Elisabetta Caimi, dell’associazione Ceramichevole, insieme con Farsi prossimo Onlus e con il sostegno di Elisabetta Restelli, hanno realizzato il nuovo decoro della panchina rossa, posizionata sotto il portico del Municipio. La panchina rossa, realizzata nel 2019 da Anpi Sedriano Vittuone e Legambiente Vittuone, è stata restaurata grazie al contributo della Carrozzeria Colombo. Questa mattina le volontarie e tante persone e bambini che erano tra il pubblico hanno contribuito ad effettuare il nuovo decoro. Nei prossimi giorni l’opera verrà completata e verrà anche apposta una targa, realizzata sempre da Elisabetta Caimi: si potranno ammirare delle libellule, simbolo di resilienza.

Si è poi svolta la performance del Centro Cultura Teatrale, che ha commosso l’intera platea: musiche, frasi, gesti che, pur nella loro semplicità, hanno intimamente coinvolto gli spettatori. Ad accompagnare la performance, una scenografia composta da scarpette rosse, simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne, e alcuni cartelli con frasi che suscitavano profonde riflessioni.

È stata poi la volta degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Alessandrini: un alunno della classe terza del Liceo Scientifico ha recitato la poesia “In piedi, Signori, davanti a una donna” di William Jean Bertozzo, mentre due studentesse, sempre di terza Liceo Scientifico, hanno interpretato, piano e voce, una stupenda versione de “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André.
In piazza era presente anche un banchetto dell’associazione Binario 8 Associazione Culturale Vittuone (MI), con materiale informativo, dove molti cittadini hanno donato libri da destinare alle donne ospitate nelle case protette. Sul sagrato della chiesa, invece, era presente un allestimento con le mattonelle realizzate dal Gruppo Uncinetto Oratorio, un gruppo di donne di diverse età che hanno collaborato al bellissimo progetto di Viva Vittoria.

Il momento in piazza si è concluso con il discorso della sindaca, Laura Bonfadini Sindaco di Vittuone, che ha sottolineato l’importanza di un lavoro sinergico tra le istituzioni, a partire dalla scuola, per combattere questa piaga sociale.

L’Amministrazione comunale, insieme con i ragazzi dell’Alessandrini, si è poi spostata a scuola, dove è stata inaugurata una panchina rossa realizzata dagli studenti e dalle studentesse delle classi terze del Liceo delle Scienze Applicate che, nell’anno scolastico 2022-2023, hanno assiduamente lavorato su un’unità didattica interdisciplinare di educazione civica dedicata alla violenza di genere.
L’Amministrazione comunale ringrazia le associazioni, la scuola e tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita di queste splendide iniziative.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner