Arrivano le prime immagini dalle zone dell’Emilia Romagna funestate dal nuovo alluvione abbattutosi dopo quello del maggio 2023.
Gli undici volontari del Parco, coordinati dal responsabile Alessandro Todaro, sono attualmente impegnati tra le città di Faenza e Bagnacavallo.
Le squadre inviate da Regione Lombardia e dal Parco sono specializzate negli interventi relativi al rischio idraulico e nel soccorso acquatico. I volontari sono sul posto con le attrezzature necessarie per affrontare gli effetti delle esondazioni dei fiumi. In particolare, con pompe idrovore, torre fari per l’impiego notturno, gommoni per il soccorso e il modulo telecomunicazioni. Nelle squadre della Colonna mobile sono presenti anche funzionari di Regione Lombardia che si occuperanno del coordinamento operativo.
!Ai nostri angeli in divisa, ora come sempre, giunga da tutta la comunità del Parco il consueto, e sincero, grazie di ❤”, scrive il Parco sui social.