Magenta, Lega: “Adottato il nuovo Regolamento edilizio. Uno strumento più snello, più efficace”

Il capogruppo Maurizio Baroni: "Altra occasione persa dalla minoranza per comportarsi in modo costruttivo"

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Sono molto soddisfatto perché Lunedì sera in Consiglio Comunale è stato adottato un altro provvedimento urbanistico, ossia il nuovo Regolamento edilizio”, esordisce così l’Assessore Simone Gelli, promotore politico del documento che ieri sera ha incassato il primo ok della massima assise cittadina.
Prosegue Gelli: “Come sempre ringrazio il Dirigente e gli uffici per quanto fatto.

Il Regolamento in questione necessitava assolutamente di aggiornamenti, in quanto fermo al 2009. Lo abbiamo reso più snello, in primis riducendolo notevolmente, per quanto concerne la lunghezza, da 106 a 60 pagine, da 159 a 92 articoli. Inoltre, abbiamo inserito riferimenti alle nuove discipline, oltre alla semplificazione: tutela delle risorse non rinnovabili come acqua ed energia, valorizzazione degli spazi aperti e delle aree verdi private e comunali, infrastrutture e reti tecnologiche, concorsi di urbanistica e architettura, coinvolgimento e partecipazione dei cittadini. Questi tra i temi più importanti “.

Intervengono anche gli altri due esponenti del Carroccio in Consiglio, il Capogruppo Maurizio Baroni ed il Presidente Luca Alberto Aloi: “Questa è l’ennesima dimostrazione che l’Amministrazione, e soprattutto il settore urbanistico, sta lavorando bene e con intensità. Con questo Regolamento, che il Consiglio ha adottato, vogliamo dare una risposta concreta ed efficace ai nostri cittadini e, in particolare, ai professionisti che spesso purtroppo si trovano a che fare con le lungaggini burocratiche. Noi vogliamo fare la nostra parte”. E parte la stoccata alle minoranze da parte del Capogruppo Baroni:

“Spiace constatare che ancora una volta la minoranza ha perso l’occasione per comportarsi costruttivamente e per rispettare seriamente il concetto di Democrazia, che prevedere sì la liberta di pensiero, di opinione, ma anche che vi sia una maggioranza che governi la Città a seguito di elezioni libere e, appunto, democratiche ed una minoranza che, a questo punto, è in piena autonomia di decidere come comportarsi: o in modo propositivo e costruttivo, portando a casa anche risultati, oppure buttando qualsiasi discussione in caciara da bar sport, magari anche appoggiati mediaticamente da qualcuno che lancia titoli in riferimento ad assurdi allarmi di “attacchi alla democrazia”, “fascismo”. Perché come Lega e come Amministrazione gradiremmo non avere l’assoluto appoggio mediatico, ma che perlomeno venga narrata la realtà dei fatti.

Tornando al Regolamento, l’iter andrà avanti fino a fine Settembre, entro il quale poter presentare osservazioni, magari per migliorare ulteriormente un provvedimento che, ripetiamo, è già un’importante risposta ai cittadini ed ai professionisti ed approvarlo definitivamente dopo l’adozione di ieri.
Quindi vi è una maggioranza che propone, che adotta, che approva, in sostanza, che lavora. Ma sappiamo che a sinistra sono abituati a cercare di imporre il proprio pensiero alla maggioranza, insomma, per citare un libro scritto dall’On.Vannacci “Il mondo al contrario”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner