La strage di Duisburg, il secondo libro di Ersy Mattioni

E' stato presentato per la prima volta sul territorio domenica a Cuggiono in Villa Annoni all'interno della rassegna 'Pagine al Sole'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Per la collana “Mafie. Storia della criminalità organizzata” (RCS Editore), il giornalista Ersilio Mattioni racconta “La Strage di Duisburg”. Una lunghissima faida, che comincia a San Luca nel 1991 e finisce nel 2007 a Duisburg, in Germania, con una strage davanti a un ristorante italiano. Una scia di sangue che lascia sul terreno sedici morti e agita i mammasantissima della ’ndrangheta, preoccupati per una carneficina fuori dai confini italiani, che mette a serio rischio gli affari delle cosche nell’Europa del Nord.

I magistrati mettono sotto assedio un paesino dell’Aspromonte, considerato il cuore pulsante del potere criminale, che spesso paga colpe non sue e si porta addosso una pesante nomea. L’autore – citando il libro del sanluchese Aurelio Pelle, scritto in difesa del proprio paese – dedica diverse pagine a San Luca e alla sua gloriosa storia, indagando sulle colpe di uno Stato assenteista. Il libro ricostruisce anni di inchieste, fino a quando i responsabili della strage vengono catturati, processati e condannati. Ed è proprio ricostruendo le indagini che Mattioni si imbatte nel “gotha” della mafia calabrese. Una cupola segreta e “invisibile”, dove massoneria, servizi segreti deviati, pezzi dello Stato e della Chiesa (viene approfondita la vicenda dell’ex parroco di San Luca e rettore del santuario mariano di Polsi, don Pino Strangio) si mischiano con la criminalità. Seduti allo stesso tavolo, i capi di questo potente direttorio fanno politica e danno attuazione ai loro piani eversivi.

Profilo dell’autore

Ersilio Mattioni, laureato in filosofia all’Università degli Studi di Pavia, è un giornalista professionista e un docente di filosofia. Ha fondato e diretto per dieci anni il settimanale “Libera
Stampa l’Altomilanese”, occupandosi di mafie al Nord. È collaboratore de “il Fatto Quotidiano” e del mensile “FQMillennium”. Per la collana “Mafie. Storia della criminalità organizzata” ha pubblicato “La corruzione elettorale politico-mafiosa in Lombardia” e “La Strage di Duisburg”.
Di prossima pubblicazione: “Area 51: la grande inchiesta sulla droga” (un libro che racconta l’impero criminale del clan Gallace di Guardavalle, in uscita a metà luglio) e “Valle d’Aosta: crocevia della ‘ndrangheta” (in uscita il prossimo autunno)

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner