Il brand Milano tira sempre di più e genera un valore di 15 miliardi di euro

Non si arresta la corsa del capoluogo lombardo che continua ad esercitare un forte appeal anche a livello turistico

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Milano, a place to be. Sono sempre di più coloro che ne sono convinti, tanto che il capoluogo lombardo non sembra arrestare la sua corsa e, dopo il boom vissuto con Expo 2015 e in vista delle olimpiadi invernali del 2026, continua a guadagnare posizioni nelle classifiche internazionali per valenza turistica, attrattività economica e vivibilità, oltre a vedere un aumento costante del numero degli arrivi in città. Tanto che gli esperti rivelano che ‘l’allure’ di Milano è in grado di generare un valore di oltre 15 miliardi di euro.

Tra gli elementi che contribuiscono maggiormente alla definizione di Milano come ‘capitale produttiva d’Italia’, le opportunità offerte dal mercato del lavoro, l’elevata qualità dei servizi, la varietà e l’eccellenza del sistema universitario. Soprattutto, la ricettività turistica che sta vivendo un periodo particolarmente positivo: dallo scorso decennio, Milano è stata testimone di una decisa impennata della domanda turistica, frutto anche di un crescente impegno da parte degli attori istituzionali del territorio nella costruzione e nel consolidamento di una brand identity riconoscibile, oltre che nella definizione di un’attenta strategia di posizionamento internazionale della città.

I numeri parlano chiaro: lo scorso anno gli arrivi a Milano città sono stati 8.487.200, decretando il 2023 come l’anno migliore di sempre del turismo. E non è tutto, perché nei primi 5 mesi del 2024, sono stati registrati complessivamente oltre 3,5 milioni di arrivi, superando ogni mese gli arrivi del 2023, in trend di crescita: si va dai 572.475 arrivi di gennaio agli 839.990 di maggio.

E l’economia ringrazia: secondo dati del registro imprese aggiornati a giugno 2023, sono 12.839, a Milano, le imprese operanti nei settori legati al turismo, tra accoglienza, ristorazione, agenzie di viaggio, in crescita rispetto alle 10.798 di dieci anni fa e stabili rispetto allo scorso anno. Prevale il settore ristorazione con 10.680 imprese, seguito dall’accoglienza con 1.355 attività. Poi ci sono le agenzie di viaggio con 804 unità. Tutte queste imprese contano 110 mila addetti, di cui 85mila nella sola ristorazione.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner