Parco del Ticino ‘Bike Packing’, è questo il nome della manifestazione sportiva che si terrà dal 28 al 30 giugno dedicata all’esplorazione del territorio Parco con biciclette gravel o mountain bike e presentata questa mattina presso Villa Castiglioni a Pontevecchio di Magenta. Cristina Chiappa presidente del Parco del Ticino ha commentato: “E’ un’iniziativa che si inserisce nell’elenco di quelle previste per il 50esimo anniversario del Parco del Ticino. Da subito abbiamo pensato ad un evento sportivo che desse visibilità al territorio, un modo per attraversare i nostri sentieri e la nostra realtà. Per questo abbiamo trovato una forte simbiosi con il mondo gravel, poco competitivo ma vissuto soprattutto come esperienza cicloturistica”. Una tre giorni suddivisa in circuiti che toccherà tutti i comuni del Parco con quattro percorsi differenti. I ringraziamenti della presidente Chiappa vanno anche all’associazione Gerusco di Robecco che fornirà supporto logistico. Saranno impegnati anche gli operatori del territorio per il vitto e alloggio e l’amministrazione robecchese che ha appoggiato la festa del Gerusco.
Il direttore del Parco del Ticino Claudio De Paola ha ricordato come, da oltre 30 anni nel territorio del Parco è stata creata una rete di sentieri che ne permettono la fruizione in bicicletta. “Storia e cultura e distanze che possono benissimo essere coperte in bicicletta – ha detto – fondamentale che questo patrimonio venga valorizzato attraverso una manifestazione come questa”. Il 2023 con fenomeni climatici devastanti ha causato danni ingenti al Parco. Il direttore ricorda i mille ettari di bosco persi e migliaia di schianti di alberi che sarà difficile recuperare.
Quattro anni fa GravelLAND avviò un progetto volto a valorizzare il territorio e l’ambiente attraverso le biciclette gravel. Graziana Antoci di Gravelland ha commentato: “E’ un progetto che sogniamo da quattro anni, ovvero da quando siamo nati. E’ un viaggio da compiere con biciclette gravel o mountain bike per sentieri sterrati, pochissimo asfalto. Le date vanno dal 28 al 30 giugno. Tre sono i percorsi lunghi, 400 km, 300 e 150. Toccheranno i sentieri del Parco Lombardo da nord a sud”.
Andrea Noè, già ciclista professionista e sempre rimasto nell’ambiente sportivo e ciclistico in particolare, entra nello specifico. Si partirà dal parco di Villa Terzaghi a Robecco, si toccheranno i laghi di Comabbio e si scenderà fino a Pavia. “Faremo conoscere a chi parteciperà i nostri borghi, le nostre piazze e i nostri paesi. Piazza Ducale per esempio, si passerà da Pavia, Bereguardo, Morimondo, Magenta e numerosi altri piccoli comuni poco conosciuti. Passeremo in tutti i punti del Parco, da Besnate a Motta”. I percorsi sono tre, più un quarto solo per la giornata di domenica 30 giugno. (Parco del Ticino bikepacking 150 km, 300 km e 400Km. Parco del Ticino gravelday- 80km è il tracciato più breve proposto esclusivamente domenica 30 giugno). La bicicletta deve essere equipaggiata e adatta ai percorsi sterrati. I 400 km verranno divisi in tre giorni e verranno organizzati i punti di sosta. L’arrivo dovrà avvenire entro domenica.