L’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino si conferma il più frequentato scalo italiano anche nel primo mese del 2024: a gennaio i passeggeri passati per il grande hub capitolino sono stati 2.930.389, un record che incrementa del 29,1% i dati del gennaio 2023, quando i passeggeri erano stati 2.269.961.Nel 2019, anno preso a riferimento nel settore aeroportuale come quello di riferimento in quanto l’ultimo di grande crescita prima del Covid, i passeggeri erano stati 2,7 milioni.
A darne notizia, come al termine di ogni mese successivo a quello di riferimento, è stata Assaeroporti.Questa la classifica dei primi 15 scali nazionali (tra parentesi il confronto con l’anno precedente): 1 Roma Fiumicino 2.930.389 (+29,1%), 2 Milano Malpensa 1.745.343 (+9,5), 3 Bergamo 1.237.808 (+5,9%), 4 Catania 720.916 (+8,5%), 5 Milano Linate 712.812 (+12,1%), 6 Bologna 635.377 (+7,6%), 7 Venezia 634.067 (+1,6%), 8 Napoli 621.492 (-3,6%), 9 Palermo 446.958 (+6,7%), 10 Bari 64.045 (-8,3%), 11 Torino 363.124 (+0,5%), 12 Roma Ciampino 309.106 (-2,3%), 13 Pisa 265.539 (-4,1%), 14 Cagliari 255.826 (+8,0), 15 Treviso 209.481 (-4,7%).
VIA ALLA STAGIONE IN SARDEGNA
Al via da domenica 31 marzo la stagione Summer 2024 degli aeroporti del Nord Sardegna. A partire dal 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia verra’ ampliato grazie all’aggiunta di quattordici novita’, per un totale di centoquarantanove collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi.
Nei due scali saranno messi in vendita 5.8 milioni di posti offerti, il 14% in piu’ rispetto allo scorso anno.
Per l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre, grazie ad una ricca offerta che prevede trentadue collegamenti, di cui quindici nazionali e diciassette internazionali che connetteranno l’aeroporto del Nord Ovest con dodici Paesi in Europa oltre l’Italia.
Il Riviera del Corallo offrira’ collegamenti domestici, con i seguenti vettori: Ryanair (Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia), Aeroitalia (Milano Linate, Roma Fiumicino e Verona), Volotea (Torino e Verona).