Categorie produttive, terzo settore e attori del trasporto pubblico sono i soggetti attivi del territorio che Gal Risorsa Lomellina, nel corso degli ultimi due mesi, ha incontrato per presentare l’azione locale del progetto “Dimore e Borghi”, che ha per finalità quella di favorire una nuova crescita insediativa.
Sei appuntamenti incentrati sullo sviluppo della Lomellina, a partire dai dati dell’indagine effettuata tra cittadini di Milano da The European House Ambrosetti, studio che ha evidenziato come il 15% degli intervistati è interessato a trasferirsi in una zona rurale, mentre ben il 51,7% si dichiara disposto a considerare questa opzione in futuro. Un quadro di partenza che ha permesso a Gal di intavolare un dialogo con interlocutori strategici su temi cruciali quali occupazione, formazione, commercio, servizi e collegamenti.
«Il nostro territorio – spiega Luca Sormani, direttore di Gal Risorsa Lomellina – è al centro di un’azione di posizionamento sulla città di Milano, con l’obiettivo di risultare più attrattivi, intercettando le esigenze di chi vorrebbe allontanarsi dall’area urbana. In questo contesto, abbiamo fatto sì che lo studio realizzato da Amborsetti non rimanesse lettera morta, ma fosse trasmesso a tutti quei soggetti che possono contribuire a metterne in pratica le potenzialità».
Il primo degli incontri dedicati ha visto la partecipazione dei referenti dell’Associazione Commercianti di Mortara e Lomellina, vale a dire il consigliere Fabrizio Giannelli e il direttore Alberto Zaverio.
Successivamente è stato il turno del settore artigiano (VEDI FOTO IN EVIDENZA), rappresentato da Patrizia Cainarca, direttrice di CNA Pavia, e Roberto Gallonetto, segretario generale di Confartigianato Imprese Lomellina. Si è poi parlato delle prospettive del mondo agricolo con le delegazioni delle associazioni di categoria, in un incontro a cui hanno preso parte Paola Fugagnoli per Cia-Agricoltori Italiani Pavia, Stefano Aimo e Gabriele Rossi per Confagricoltura Pavia, Antonio Tessari e la presidente Silvia Garavaglia per Coldiretti Pavia.
Formazione e percorsi di integrazione socio-lavorativa sono invece stati al centro del dialogo con la Caritas di Vigevano, nell’incontro con il direttore don Moreno Locatelli. Ultimi due appuntamenti quelli con Autoguidovie e Rete Ferroviaria Italiana, sul tema del trasporto pubblico locale.