La Lombardia corre (sempre) come un treno: nel 2023 Pil +5.5%, occupazione in crescita

Crescita superiore a Baden tedesco e Cataluna

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Alla fine del 2023, rispetto a prima della pandemia, il PIL della Lombardia è addirittura al +5,5% secondo le stime più recenti, grazie anche alla più veloce e robusta ripresa registrata nel biennio precedente. Il ritmo di crescita della Lombardia distanzia nettamente anche le regioni europee benchmark: stimiamo Cataluña a +1,1%, Bayern a +0,4% e Baden-Württemberg ancora sotto del -1,0% nel 2023 a confronto con il 2019. Il rallentamento globale, e in particolare europeo e tedesco, ha inevitabilmente decelerato la dinamica anche della Lombardia che, tuttavia, si è distinta rispetto ai principali competitor per maggiore tenuta. La decelerazione sperimentata nel 2023 è attesa protrarsi nel 2024, con prospettive di crescita del +0,6% per il PIL della Lombardia, in linea alla media europea.

È quanto emerge dal Booklet economia realizzato dal Centro Studi di Assolombarda e pubblicato su Genio&Impresa. Lato occupazione, per la Lombardia si stima a fine 2023 un pieno recupero del numero di occupati rispetto al 2019 (+0,9%), mentre le ore lavorate avevano già colmato nel 2022 il divario accumulato nella pandemia e nel 2023 sono a +2,8%. Le previsioni per il 2024 sono di ulteriore espansione, con l’occupazione che dovrebbe portarsi fino al +1,7% e le ore lavorate al +3,3%, sempre rispetto al pre-Covid. Lo scenario previsivo a livello macro si confronta con attese per il 2024 ancora abbastanza eterogenee da parte delle imprese a livello micro. Il 38,9% delle 400 imprese di Assolombarda che hanno partecipato alla flash survey di gennaio, prevede una situazione economica pressoché stabile tra l’anno corrente e quello appena concluso, il 29,7% prospetta un peggioramento e il 26,4% un’evoluzione positiva. Rispetto alla rilevazione precedente si è ampliata la quota di chi si attende un quadro in linea con il recente passato. Gli indicatori congiunturali più recenti confermano la perdita di tono dell’attività manifatturiera a fine 2023 e rilevano attese di domanda ancora ridimensionate in avvio 2024.

In particolare, il clima di fiducia del manifatturiero nel Nord-Ovest a dicembre è di nuovo in calo; gli ordini in portafoglio sono pressoché stabili, le giacenze di prodotti finiti si riducono rispetto al mese precedente ma restano elevate nel confronto storico, mentre le aspettative di produzione per i prossimi 3-4 mesi si deteriorano sensibilmente, sui minimi da novembre 2020. I servizi nel Nord-Ovest registrano, al contrario, un aumento del clima di fiducia per il secondo mese consecutivo: a fine 2023, il saldo sull’andamento aziendale è sui massimi da giugno 2022 e crescono marcatamente gli ordinativi; tuttavia, si ridimensionano le previsioni su ordini e domanda per il breve termine, comunque ancora positive.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner