Dopo 100 anni di onorato servizio, il tram Carrelli al Museo della Scienza di Milano

Modelli simili circolano anche a San Francisco, in California, e sono esposte al museo di Melbourne in Australia.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Dopo quasi cent’anni di servizio, il tram Carrelli, icona di Milano nel mondo, da oggi è entrato a far parte delle collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. La vettura numero 1565 del modello datato 1928, questa mattina è partita dall’officina generale di Atm in via Teodosio e, dopo aver attraversato il centro della città, ha raggiunto in via San Vittore il museo, dove sarà possibile visitarla dal prossimo 25 gennaio, esposta accanto ad altri simboli del trasporto urbano e interurbano come l’Omnibus a cavalli e il Gamba de Legn.

Resta comunque possibile ammirare lo storico tram anche per le vie di Milano, dove – fa sapere Atm – sulle linee 1, 5, 10, 19 e 33 sono ancora in servizio 125 vetture Carrelli, revisionate dai tecnici e falegnami dell’azienda di trasporto pubblico. Le ‘Milano 1928’ circolano anche a San Francisco, in California, e sono esposte al museo di Melbourne in Australia. Recentemente il tram Carrelli è diventato un’opera artistica di oltre duemila mattoncini Lego, esposta nel quartier generale della multinazionale, a Billund in Danimarca.

“Il ‘tram Carrelli’ è un simbolo della nostra tradizione e della milanesità nel mondo ed è giusto valorizzare adeguatamente un mezzo che ha segnato la storia della città e della Lombardia”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito all’ingresso del tram Carrelli nelle collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.

“L’entrata al museo della Scienza e della Tecnica – ha aggiunto l’assessore Caruso – ne testimonia l’importanza e costituisce un elemento di attrattività per curiosi e visitatori. Storia e tecnologia si confermano ancora una volta un binomio vincente, soprattutto in un’ottica che esalta una tipicità milanese nota a livello internazionale”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner