RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
L’anno 2023 volge ormai al termine. Fratelli d’Italia, come forza politica di maggioranza, è orgogliosa di presentare un bilancio positivo dell’anno appena trascorso, caratterizzato da successi significativi e progressi tangibili. Guardando al futuro, ci impegniamo a continuare su questa strada di eccellenza, lavorando instancabilmente per Magenta. La nostra missione è stata sempre orientata al servizio pubblico, con il duplice obiettivo di rispondere alle esigenze della comunità e di promuovere il benessere dei cittadini. Partiamo dal Cimitero comunale. Esso versa in condizioni oggettivamente difficili dopo anni di scarsi investimenti.
Nel 2023 l’Amministrazione comunale ha invertito la tendenza stanziando un investimento complessivo di 300.000 euro di cui circa 200.000 euro per la manutenzione e 100.000 euro per la realizzazione di nuovi loculi. Nel 2024 si proseguirà su questa strada con l’obiettivo di gestire la manutenzione in modo più efficiente e dunque evitare che situazioni così critiche si ripetano in futuro. Riguardo all’illuminazione pubblica sta procedendo il processo di relamping iniziato a fine 2021, il cui completamento è previsto nel 2024. La sostituzione dei vecchi corpi illuminanti presenti nelle strade cittadine e la riqualificazione dell’illuminazione di piazza Liberazione contribuiranno non solo alla sicurezza urbana, ma come nei casi della Basilica di San Martino e del monumento alla Vittoria Alata, valorizzeranno i luoghi simbolo di Magenta. Per quanto riguarda le emergenze il Comune di Magenta si è mosso con rapidità e decisione.
La criticità riscontrata nella Scuola primaria “Lorenzini” di Pontevecchio è stata gestita con prontezza, mediante un investimento di 255.000 euro per garantire la massima sicurezza ai nostri ragazzi che frequentano la scuola che riapre a Gennaio 2024. Nei mesi estivi le forti precipitazioni hanno causato molti danni al territorio comunale, riconosciuti da Regione Lombardia in 185.500 euro. Si è proceduto ad interventi di riqualificazione del verde pubblico da parte di Asm per una somma pari a 161.000 euro. Sulle scuole, sempre per la calamità, sono previsti interventi pari a € 24.400,00. Inoltre la Scuola primaria ‘De Amicis’ ha beneficiato di una riqualificazione stimata in 35.000 euro, con ulteriori investimenti previsti entro il 2024 per garantire che gli ambienti scolastici siano moderni e accoglienti. Il 28 Settembre 2023 il Sindaco Luca Del Gobbo ha deciso la chiusura del Teatro Lirico per interventi improrogabili di manutenzione straordinaria, resisi necessari anche a seguito della calamità. Il Teatro Lirico riaprirà a inizio 2024, costruito nel 1904, molto amato dai magentini. Compirà 120 anni. La risposta dell’Amministrazione è stata come sempre rapida e decisa. Un’altra opera importante, in corso di esecuzione, è la riqualificazione del Parco del Crocione, finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un contributo pari a 200.000 euro, il parco diventerà un’area verde dedicata in modo particolare allo sport. Il completamento della pista ciclabile tra Magenta e Corbetta , realizzata grazie a un contributo regionale di 346 mila euro, si allinea alla nostra visione di una città rispettosa dell’ambiente, promuovendo soluzioni di mobilità sostenibile.
La Giunta ha approvato, a fine luglio, un consistente progetto di rigenerazione urbana della Piazza del Mercato con risorse pari a 339.543,13 euro, i cui lavori inizieranno a breve, grazie anche al contributo regionale; oltre a questo ricordiamo la progettazione della riqualificazione del Palazzetto dello Sport da 810.000 euro finanziato in parte da risorse statali (candidatura del progetto al bando Sport e Periferie) e in parte da risorse comunali. L’’introduzione di panchine Smart in Piazza Formenti rappresenta un passo avanti verso un’esperienza urbana moderna e tecnologicamente avanzata. Non dimentichiamo l’impegno nei servizi sociali, con i bonus per giovani, famiglie (50.000 euro per contrastare il caro energia e 6.300 euro per i nuovi nati) e disabili (ad esempio il progetto Dopo di Noi con risorse pari a 207.193,00 euro realizzato in collaborazione con i Comuni circostanti). Il Documento di Piano, a cui seguirà una revisione complessiva del Piano di Governo del Territorio (PGT) l’anno prossimo, è un atto fondamentale per rilanciare lo sviluppo economico della Città, con oneri previsti stimati in oltre 30 milioni di euro.
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è incoraggiare il ritorno delle imprese sul nostro territorio. L’approvazione del bilancio di previsione 2024 Giovedì 22 Dicembre, aprirà nuove opportunità a partire da Gennaio. Guardiamo con fiducia al futuro, consapevoli che solo attraverso una collaborazione continua con le categorie produttive, le associazioni e i cittadini possiamo costruire un destino migliore per tutta Magenta. La sede di Fratelli d’Italia, in via Manzoni 19, rimane aperta a tutti i cittadini per un confronto costruttivo e diretto, focalizzato sullo sviluppo futuro della nostra amata Magenta. Esprimiamo a tutti i magentini gli auguri più sinceri per un felice Natale, affinché sia un momento di pausa, riflessione e condivisione famigliare augurando un 2024 pieno di successi a tutta la nostra comunità.
Marco Maltagliati Capogruppo Fratelli d’Italia