Vetropack pronta a entrare nella storia nell’Est Ticino: inaugurazione col ministro Adolfo Urso e il presidente Attilio Fontana

Giunge a compimento un'operazione di oltre 400 milioni di franchi svizzeri, cherisponde alla crescente domanda e soddisfa standard di qualità sempre più severi, occupando sull'ex Saffa una superficie di 347.000 metri quadrati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La più grande opera di reindustrializzazione dell’Est Ticino è ormai compiuta. Vetropack si è insediata a Boffalora sopra Ticino dopo un’imponente opera di bonifica, smaltimento e sistemazione dell’area ex Saffa: il cronoprogramma è stato sostanzialmente rispettato, considerando che la totalità dell’operazione (tra le più importanti compiute negli ultimi anni in Italia) si è concretizzata a ridosso del periodo Covid e post Covid.

Adesso è venuto il momento di raccogliere i frutti: mercoledì ci sarà la cerimonia di inaugurazione al cospetto di moltissime autorità, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al Presidente di Regione Lombardia Attiflio Fontana. Un passaggio fortemente simbolico che sancirà l’ingresso a pieno titolo di Vetropack, player di livello internazionale nel mercato di riferimento, ossia la produzuione di vetro.

La storia italiana della multinazionale svizzera si rafforza nel luglio 2015, quando Vetropack ha rilevato la vetreria italiana di Trezzano sul Naviglio, fondata nel 1960, annettendola alla propria struttura organizzativa con il nome di Vetropack Italia S.r.l. Con questa mossa Vetropack si è creata una solida posizione a lungo termine nell’importante mercato italiano.

Successivamente, questo il passaggio che riguarda Boffalora e l’Est Ticino, Vetropack inaugura la nuova vetreria dentro l’ex Saffa nel 2023, in sostituzione di quella di Trezzano. Questo investimento di oltre 400 milioni di franchi svizzeri risponde alla crescente domanda e soddisfa standard di qualità sempre più severi. Occupando una superficie di 347.000 m2 , il nuovo stabilimento garantirà un aumento del 70% della capacità produttiva, assicurando al contempo massima flessibilità, efficienza e sostenibilità.

Dopo un anno e mezzo di lavori, la multinazionale del vetro ha quindi avviato il processo di riscaldamento dei due forni nel nuovo stabilimento di Boffalora. I forni sono stati gradualmente portati a temperatura e riempiti nell’arco di alcuni giorni, in vista dell’avvio della produzione. Al momento dell’inaugurazione ufficiale, quini dalla fine del corrente mese, il nuovo impianto high-tech di Vetropack arriverà al raggiungimento dell’obiettivo di produzione. Ma è il valore simbolico ad essere parimenti importante rispetto a quello economico: dopo decenni di deindustrializzazione, torna la produzione in uno spazio che ha segnato la storia (non solo industriale) del ventesimo secolo nell’Est Ticino. Dopo la gloriosa storia di Saffa, icona che rimarrà per sempre scolpita, ora inizia ufficialmente la stagione di Vetropack.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner