“Non immaginavo un’emozione così forte. Nei vari momenti della mia vita ho avuto la fortuna di vivere diverse esperienze importanti e avere grosse soddisfazioni, ma mai come per questa onorificenza, che ha un grosso peso, un grosso significato per me”, racconta la magentina Raffaella Mastaglia, avvocato del foro di Milano, che il 19 ottobre tramite la Prefettura, nella cornice della sala Puccini del Conservatorio di Milano ha ricevuto dalle mani di Enzo Tenti, vicesindaco di Magenta, la pergamena attestante il Cavalierato. Presenti le più alte cariche tra cui quella del Prefetto Renato Saccone, il Questore Giuseppe Petronzi, il vicepresidente di città metropolitana Francesco Vassallo e il vicepresidente del consiglio comunale di Milano Angelo Turco.
Impegno, caparbietà e determinazione la caratterizzano fin da quando era bambina: “Fare qualcosa per gli altri, non solo legato all’ambito professionale, è da sempre il mio modo di contribuire alla società, fatta di persone. Io sto bene facendo del bene, la gratitudine che ricevo è la cosa più appagante”.
E questo impegno, sotto diverse forme, dura da oltre vent’anni: “ci sono stati anni di impegno e sacrifici e delusioni, ma la tenacia mi ha aiutato ad andare avanti”. Avvocato attento alle persone fragili, ex presidente del Rotary (2019-2020), consigliere della Pro Loco, tra i numerosi progetti sostenuti, ad esempio, c’è quello nelle scuole di Boffalora legato alla prevenzione, con uno screening gratuito alla vista per i bambini di classe prima primaria, e in questo periodo si aggiunge per le scuole corbettesi un incontro per sensibilizzare alla violenza di genere.
“Mi è rimasto nel cuore un lavoro di due anni per il centro diurno dell’associazione La Quercia che si trova a Cerello. Il centro è stato costruito presso la vecchia scuola del paese con una sovvenzione mondiale della Rotary Foundation con la partecipazione del gruppo Olona Rotary di cui il Rotary Club Magenta fa parte; sono state allestite sale per la ginnastica, una ciclofficina, laboratori di cucina”.
Solare e concreta nella sua efficienza, dice chi la conosce. Raffaella Mastaglia è amministratore unico delle farmacie comunali di Corbetta dal 2020,oggi Gescor srl E non riguarda più solo le farmacie ma anche la gestione e l’amministrazione di asili nido trasporto scolastico e altri servizi, “una data che non si può dimenticare perché coincide con l’inizio della pandemia; è stata una grande sfida quella della farmacia aperta h24, portata avanti con una grande squadra, in prima linea nel periodo Covid, la farmacia come hub, centro vaccinale e l’idea dell’infermiere a domicilio”.
“Sono sempre stata una bambina entusiasta della vita. Considero la mia vita bellissima non perché ho realizzato i miei sogni, ma perché ho cercato di vivere al meglio le occasioni che mi si sono prospettate. Questo è l’insegnamento dei miei genitori e dei miei nonni: dai sempre uno sguardo all’altro accanto a te”.
L’onorificenza è stata istituita con la Legge 3 marzo 1951 n.178. Da oltre settant’anni è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
Per l’avvocato magentino valore aggiunto per il riconoscimento è stato l’attaccamento al territorio. “Mi piace molto il mio territorio. Il mio luogo del cuore? La casa dei nonni a Magenta”.
E quale sarà la prossima tappa? “Non so se sia un pregio o un difetto , ma io non mi fermo mai; per me ogni punto di arrivo è un nuovo punto di partenza e io mio motto è: ‘Il sorriso non lo perder mai, qualunque cosa ti accada’”.