ABBIATEGRASSO Dal progetto sicurezza “Nonno fa balà l’oeucc” gli assessorati alla sicurezza dei Comuni di Abbiategrasso, Ozzero, Albairate, Morimondo e Cassinetta di Lugagnano, con il contributo di Regione Lombardia, organizzano un ciclo di rappresentazioni teatrali, interpretati dalla compagnia “La Maschera”, per diffondere le buone pratiche di autoprotezione per prevenire le truffe ai danni degli anziani.
Agli incontri parteciperanno rappresentanti delle forze dell’ordine ed uno psicologo. Si parte il 6 ottobre ad Abbiategrasso e si prosegue sino a novembre.
Le stime demografiche nella nostra nazione, per i prossimi anni, prevedono un sensibile aumento degli abitanti over 65 con un maggiore incremento delle fasce di età più elevate. Il primo gennaio 2022 si è registrata una crescita della popolazione residente over 65 che ha raggiunto 14.051.404 cittadini, circa il 23,8% del totale della popolazione. La categoria degli anziani è caratterizzata da fattori di vulnerabilità che favoriscono l’esposizione ad una serie di insidie, come i reati contro il patrimonio. L’anziano che subisce una truffa sopporta un doppio danno (c.d. vittimizzazione secondaria): quello economico e quello, più grave e difficile da superare, di natura psicologica. L’attività di prevenzione delle Forze di polizia mira a consolidare uno stretto rapporto tra la popolazione over 65, stimolando comportamenti autoprotettivi e collaborativi in grado di ridurre il rischio di vittimizzazione e di rafforzare il sentimento di fiducia nelle Istituzioni. Nel quadriennio 2019-20222 , il numero di vittime totali del reato di truffa risulta in aumento del 14,6% nel 2020 rispetto al 2019 e del 6,7% nel 2021 rispetto al 2020; si registra, invece, un decremento del 2% nel 2022 rispetto al 2021. Le vittime over 65 diminuiscono dell’1,4% nel 2020 rispetto al 2019 ed aumentano del 13,3% e del 6,1% nel 2021 e nel 2022. Il quadro generale dei dati riferiti al quadriennio in esame mostra che gli anziani vittime di truffa sono prevalentemente uomini nella fascia di età compresa tra i 65 e i 70 anni. Il numero più elevato di vittime over 65, nel 2022, si è registrato in Lombardia, Lazio, Campania, Emilia Romagna e Piemonte