Sinergia tra due associazioni per informare e fare prevenzione con l’obiettivo comune di combattere il cancro al seno. Aicit e Salute Donna si sono unite per due giornate importanti patrocinate dal Comune di Magenta, che si terranno giovedì 19 ottobre con un gazebo informativo in piazza Liberazione in occasione della giornata mondiale contro il cancro al seno e sabato 21 ottobre in Casa Giacobbe per una giornata dal titolo ‘Ci prendiamo cura della tua salute’.
Una mattinata con la presentazione di Aicit, l’associazione intervento contro i tumori e la presentazione da parte del presidente Daniele Bolzonella, e poi con le volontarie di salute Donna con il make up terapeutico dalle 10 alle 12 per le donne in cura oncologica e nordic walking a cura di Flavia Fusè. Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 si terranno le visite senologiche a cura della dottoressa Laura Balzarotti (info e prenotazioni al 3463567197 il martedì dalle 16 alle 18 e il mercoledì dalle 10 alle 12). Si continua con le consulenze nutrizionali insieme al dottor Fabio Ferrario. “Ottobre rosa – spiega l’assessore Mariarosa Cuciniello – è il mese della prevenzione cje è stata notevolmente rallentata dalla pandemia. Ricordiamo che ancora oggi 55mila donne l’anno sono colpite dal tumore mammario”. Erano presenti alla conferenza stampa di presentazione le referenti di Salute Donna Mariella Berra e Pinuccia Pisoni, insieme al presidente di Aicit Daniele Bolzonella e al consigliere Giuseppe Garanzini. Ricordiamo che al Fornaroli esiste la Breast Unit, l’unità senologica multidisciplinare che si prende carico della donan dalla diagnosi, alla cura alal riabilitazione.
Aicit punta molto sulla prevenzione (il mammografo presente al Fornaroli è stato donato dall’Aicit per fare un esempio). “Quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa di importante per il mese dedicato al contrasto del tumore al seno – ha spiegato Bolzonella – trovando l’appoggio di Salute Donna. Parlando di Breast Unit Aicit è stata inserita nel suo interno fin dall’inizio come associazione di volontariato. Nel cortile di Casa Giacobbe il 21 ottobre sarà presente uno dei nostri quattro pulmini che effettuano il servizio di trasporto al San raffaele e chi lo vorrà potrà acquisire informazioni. Ci saranno volontari autisti e assistenti a disposizione”. Dell’aspetto prevenzione ha parlato anche il consigliere di Aicit Garanzini. “Quest’anno, per la nostra città, – ha concluso Garanzini – grazie a questa iniziativa, auspico che il Magenta con il colore Rosa, possano essere i colori simbolo nella prospettiva della lotta contro il cancro. Nel frattempo è importante sensibilizzare costantemente la cittadinanza a sottoporsi agli esami poiché uno screening costante e tempestivo può salvare la vita”.