Lombardia, convegno su trasporti e mobilità verso le Olimpiadi. “Non può esserci mobilità sostenibile senza una transizione digitale”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’ASSESSORE LUCENTE: PRONTA UNA CABINA DI REGIA IN VISTA DELLE OLIMPIADI DEL 2026

LOMBARDIA – L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha aperto i lavori del convegno ‘Lombardia locomotiva d’Italia, il futuro dei trasporti tra Olimpiadi, turismo e sostenibilità’, svoltosi all’auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia. Presente anche il sottosegretario allo Sport e Giovani, Lara Magoni.

“Stiamo lavorando – ha affermato Lucente – ala creazione di una cabina di regia tra Lombardia e Veneto che coinvolga tutti i territori interessati dalle Olimpiadi 2026. Guardiamo al futuro positivamente, soprattutto pensando alle connessioni tra turismo, grandi eventi e innovazione tecnologica”.

“Questo convegno – ha aggiunto – punta ad aprire una nuova stagione nel mondo dei trasporti. Dobbiamo confermare di essere competitivi sia a livello nazionale che mondiale, lavorando all’insegna della sinergia istituzionale. Serve un confronto costruttivo, lavoreremo su due aspetti molto importanti: il primo riguarda la modifica della legge 6, che disciplina il settore e deve essere rivista e attualizzata, sia secondo i rappresentanti istituzionali che per i principali attori del mondo del trasporto. Il secondo è rendere i territori della Lombardia realmente interconnessi, per fornire all’utenza un servizio efficiente e adeguato sia per i grandi centri che per i piccoli paesi”.

Il presidente della Regione, Attilio Fontana, ha inviato un messaggio di saluto proiettato all’avvio dei lavori.

Nel pomeriggio il convegno è proseguito con diverse sessioni di lavoro con l’intervento anche del Ministro Daniela Santanché che ha dichiarato: “Turismo e trasporti sono due ambiti che non possono essere divisi, in particolare in Regione Lombardia, che ha registrato ottimi dati sui flussi turistici e dove si preparano le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Una grande sfida che solo in squadra potremo vincere”

Di particolare interesse perché dedicato a temi di grande attualità il workshop su ‘Green Mobility e Innovazione Tecnologica’.

I lavori hanno visto la presenza di diversi relatori qualificati.
Tra questi registriamo la presenza del Presidente di Nordcom Fabrizio Garavaglia, società del gruppo FNM che ha nel suo “core business” appunto i temi legati a innovazione e transizione digitale.

“Nordcom – ha detto Garavaglia – è impegnata ad offrire le proprie competenze e gli sviluppi tecnologici e digitali con l’obiettivo comune di rendere il trasporto e la mobilità lombarda sempre più efficaci ed efficienti”.

A questo proposito sono stati portati come esempio progetti concreti dove Nordcom è in prima linea:

“Dall’intermodalità, da governare attraverso la piattaforma MaaS, alla gestione dei dati con il progetto innovativo “Pollicino”, per arrivare alle città intelligenti o alla Lombardia Smartland – come ama ricordare il presidente Fontana – tutto ciò può essere pensato e governato solo con il supporto del digitale” ha sottolineato il Presidente della Società del gruppo FNM.

“In questa ottica Nordcom – ha concluso Garavaglia – può dare un contributo determinante nel percorso di costruzione di una mobilità green e intelligente, tecnologicamente innovativa, indispensabile se vogliamo immaginare, pianificare e guardare ad un territorio, quello lombardo, che continui ad essere la locomotiva d’Italia”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner