ABBIATEGRASSO La Mostra Concorso Vetrine, amatissima tradizione pluridecennale, è in programma sabato 14 ottobre, in occasione della Fiera Agricola di Abbiategrasso: riflettori accesi sulle attività cittadine a partire dalle ore 20.00, quando verranno svelate le creazioni degli operosi commercianti, che resteranno allestite anche nei giorni successivi. Due le categorie in gara: alimentari e non alimentari. Come sempre una giuria tecnica composta da giornalisti delle testate locali valuterà i lavori, che verranno poi riproposti fotograficamente su vari social e spazi online, a partire da martedì 17 ottobre, consentendo a un più ampio pubblico di esprimere le loro preferenze.
Il tema suggerito e non obbligatorio, come già si è già avuto modo di esplicitare precedentemente, è la celebrazione di Franco Moschino, stilista di fama mondiale nostro concittadino, di cui ricorre il trentennale della scomparsa nel 2024. Confcommercio Abbiategrasso sta collaborando attivamente con l’associazione culturale Iniziativa Donna che, nel 2024, proporrà un’importante mostra e un ciclo di eventi in diverse location cittadine per onorare questo genio indiscusso della moda. La tematizzazione della kermesse vetrinistica rappresenta una preziosa opportunità per lanciare questo virtuoso percorso che coniuga cultura e commercio e sarà ancora una volta l’occasione per valorizzare la componente che rappresentiamo.
I negozi interessati sono pregati di comunicare la loro adesione alla mail [email protected] oppure contattando il numero 02-94967383 entro e non oltre mercoledì 11 ottobre.
FRANCO MOSCHINO
Franco Moschino nasce nel 1950 nella piccola città di Abbiategrasso, vicino Milano. Fin da piccolo sviluppa un profondo interesse per l’arte e il disegno, tanto da frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Milano nel 1967 iniziando in contemporanea a disegnare bozzetti e illustrazioni per riviste e case di moda. Nel 1971 ha iniziato la sua carriera con Gianni Versace come disegnatore di bozzetti per una campagna pubblicitaria, disegnando anche per Genny (all’epoca sotto la guida di Versace). Nel 1976, Franco Moschino assume anche il primo incarico come stilista presso il brand italiano Cadette prendendo il posto di Walter Albini. Nel 1983, Franco lascia Versace per aprire la sua azienda, la Moonshadow, in Via Ceradini a Milano, per lanciare il suo marchio, eponimo: Moschino.
Franco Moschino muore a soli 44 anni, nel 1994. La sua ultima sfilata, nell’ottobre 1993, è stata una retrospettiva dei 10 anni di attività del brand, che si è conclusa con un palco pieno di uomini, donne e bambini vestiti di bianco con indosso i nastri rossi dell’AIDS. Prima della sua morte, è stata fondata la “Fondazione Moschino” un’organizzazione no-profit a cui viene devoluta una parte dei proventi di Moschino e che sostiene i pazienti di HIV a livello globale.