MAGENTA – Un piano per il Diritto allo Studio che nasce da una profonda collaborazione con le scuole quello presentato alla stampa questa mattina al palazzo municipale di Magenta con l’assessore alle Scuole e all’Educazione Giampiero Chiodini nonché gli assessori alle Politiche Giovanili Maria Rosa Cuciniello e Lavori Pubblici Enzo Tenti.
“Dietro ogni scelta – ha detto Chiodini – c’è un lavoro di confronto, pensiero e condivisione. L’amministrazione ha ascoltato le esigenze della scuola e quest’ultima ha ascoltato e condiviso la scelta formative”. Sono stati coinvolti gli assessorati ai Giovani e ai Lavori Pubblici tenendo aperta anche la collaborazione con le agenzie educative del territorio.
Questione trasporto pubblico: dopo due gare andate deserte con l’affidamento diretto sono stati garantiti il trasporto ordinario e la navetta che funzionerà finché la scuola di Pontevecchio non sarà sistemata definitivamente. Per la refezione scolastica il servizio è tornato alla Sodexo. “Per il pre e post scuola – continua Chiodini – abbiamo avuto un numero maggiore di richieste. Abbiamo aumentato il rapporto tra educatori e alunni, passando a uno ogni 25 da uno a 20”. L’assistenza educativa è il settore per il quale si concentrano gli sforzi maggiori, contando sul fatto che vengono messi in campo circa un milione di euro. Si parla anche di scuola orientativa, ma con un intento ben preciso. “Non parliamo di orientamento, – precisa l’assessore – compito che spetta alle scuole. Ci interessa più che altro affrontare il problema della persona, del carattere, del disagio, di tutti gli elementi che rientrano nella vita dei nostri adolescenti. Verranno riproposti due momenti. Uno con gli alunni di quarta degli istituti superiori e di terza degli istituti professionali. Un momento di riflessione condotto con docenti dell’Università Cattolica che saranno poi presenti con i genitori degli alunni delle classi seconde delle scuole medie sempre sul fronte dei suggerimenti per i figli nella scelta della scuola superiore Questo sarà importante per evitare il problema della dispersione scolastica. Con il centro Kennedy, parlando di scuola orientativa, ci sarà un progetto finanziato dallo stesso centro Kennedy che vede la collaborazione di Amministrazione e psicologi dell’università Cattolica. Progetto che analizza il territorio e le prospettive per arrivare a indirizzare a scelte di lavoro e universitarie ragionate.
Lo sport avrà nelle scuole un ruolo di primo piano. Lo conferma l’assessore Maria Rosa Cuciniello. “Attività legate allo sport servono per prevenire fenomeni di bullismo e altre situazioni negative – ha detto – Lo facciamo per aiutare i ragazzi a conoscere le varie attività sportive. Aiutare la scuola a diversificare l’offerta è un modo per aiutare anche i ragazzi con l’obiettivo di coinvolgere sempre più le scuole nei vari eventi sportivi. Alcune classi hanno assistito, per esempio, ai campionati di boccia paralimpica e assisteranno al torneo di calcio tra scuole superiori venerdì”. Si continuerà a dare spazio ad alcuni progetti tra i quali le visite all’interno dei palazzi comunali delle scuole. Soprattutto la visita ai servizi demografici. “Riproporremo alle scuole – conclude – i progetti di visita per conoscere gli organi comunali affinché i ragazzi possano comprendere il ruolo dell’amministrazione comunale all’interno della città. Avremo momenti formativi con il comando carabinieri, con la Polizia locale per la sicurezza stradale e poi ci saranno le varie iniziative coordinate dall’assessorato alle Pari Opportunità per il contrasto alla violenza sulle donne. Inoltre abbiamo inserito, come amministrazione, anche la consegna della Costituzione Italiana ai neodiciottenni di origine straniera”.