Le imprese innovative sono concentrate in Lombardia, dove Crif ne ha registrate 110.000 imprese, seguono Lazio e Veneto rispettivamente con 45.000 e 38.000. Fanalino di coda è il Mezzogiorno, con regioni che non superano le 10.000 imprese innovative (Sicilia e Puglia) o addirittura le 5.000 (Calabria e Sardegna).
LOMBARDIA – Si tratta in genere di imprese con fatturati e numero di dipendenti non troppo elevati: circa il 60% delle imprese innovative ha meno di 5 dipendenti e fattura meno di 5 milioni di euro. Analizzando, invece, i primi 10 settori merceologici di provenienza delle imprese innovative si evince che il settore ICT continua ad avere un valore predominante (Produzione di software) così come quello della consulenza. “I player finanziari avranno un ruolo chiave nel supportare lo sviluppo di queste imprese innovative. A fare la differenza sarà la capacità di individuare correttamente il loro profilo e di affiancarle nel percorso di crescita da un punto finanziario e consulenziale, sviluppando un’offerta di servizi che vada a coprire non solo le esigenze di credito ma anche altri bisogni connessi al ciclo di vita dell’impresa quali, ad esempio, internazionalizzazione, piani di transizione verso una produzione sostenibile, advisory connessa all’utilizzo del Pnrr e delle fonti di finanza, coperture assicurative specifiche per differenti tipi di rischi”, commenta Elena Mazzotti, Chief Client Innovation & Strategy di Crif. (ANSA).