Magenta, prova di coraggio del centrodestra: sì alla mozione per intitolare una via a Silvio Berlusconi. Presidente sei sempre con noi

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

MAGENTA Non si è fatta irretire o frenare dalle polemiche la maggioranza di centrodesta a Magenta, che ieri ha detot sì alla mozione che chiedeva di intitolare una via o piazza a Silvio Berlusconi. Un gesto di coraggio politico espresso dall’Amministrazione di Luca Del Gobbo, che merita senza tanti fronzoli un plauso.

Al termine della discussione nella massima assise di ieri, la mozione è passata con 11 favorevoli e 4 contrari (centrosinistra). Progetto Magenta non ha partecipato al voto perché non comprendeva il passaggio in Consiglio comunale e poiché ha sostenuto esserci altre priorità.

GLI INTERVENTI IN AULA
Fabrizio Ispano FI: “Per Forza Italia, questa mozione è un po’ un atto dovuto. Il dottor Berlusconi è stato, innanzitutto, un innovatore nei campi dell’imprenditoria, dell’editoria, della comunicazione, dello sport e dell’edilizia, in particolare con la costruzione di Milano 2 e Milano 3. È stato membro del Parlamento italiano per 7 legislature, 5 volte quale eletto alla Camera dei Deputati e 2 volte come eletto al Senato della Repubblica. Ha ricoperto in 4 occasioni la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, riportando risultati importanti. Particolare menzione merita, ad esempio, lo spostamento nel 2009 del G8 da l’isola de La Maddalena a L’Aquila colpita dal terremoto, dando un forte segnale di rilancio a quelle zone e permettendo la raccolta di importanti fondi per il restauro dei monumenti danneggiati”.

Laura Cattaneo FI: “Al Presidente Berlusconi dobbiamo tantissimo. È stato lui che nel 1994 ha dato origine al centrodestra con il Polo delle Libertà e ora composto da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia che governano insieme l’Italia, molte regioni e comuni. Da Presidente del Consiglio dei Ministri, Berlusconi ha promosso varie leggi e riforme come la legge Biagi, la riforma della giustizia della legge Castelli, la legge Tremaglia per l’esercizio di voto degli italiani all’esterno, la legge Bossi-Fini per contrastare l’immigrazione clandestina, l’alta velocità e il piano sulle grandi opere pubbliche come il Ponte sullo Stretto di Messina e molto altro ancora”.

Alessio Cofrancesco (Lista Del Gobbo): ““Condivido pienamente la mozione perchè sostengo il Berlusconi politico: una persona vicina al pensiero liberale. Sostengo il Berlusconi imprenditore: un innovatore, che ha dato vita alla costituzione del primo polo di reti private in Italia. Sostengo il Berlusconi sportivo: un vincente che ha reso grande il Milan”.

Enzo Tenti FI: “Un uomo politico è un uomo divisivo perché prende delle decisioni. Silvio Berlusconi è stato un uomo politico. Ma è stato anche un uomo che ha contributo a scrivere la storia dell’Italia dello scorso secolo e di questo”.

Ecco invece il commento del vicecoordinatore di Forza Italia Magenta, Samuele Acri: “La mozione per l’intitolazione di una via, un parco, uno spazio pubblico a Silvio Berlusconi rappresenta il riconoscimento, da parte di Magenta, di un posto nella storia all’uomo, all’imprenditore e al politico. Dobbiamo a lui una visione liberale dello Stato, le battaglie contro un’eccessiva pressione fiscale, una burocrazia inefficiente e, soprattutto, per una giustizia che tengo conto dei principi garantisti della nostra Carta costituzionale.“

Ringraziamo per la collaborazione Samuele Acri

Il tuo sorriso, sempre con noi

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner