― pubblicità ―

Dall'archivio:

Basket, la gloriosa Vigevano torna in A2: che impresa, la Elachem!

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

VIGEVANO Una società ed una città dove la pallacanestro è sempre stata storia. Vigevano torna nel novero del basket che conta, ottenendo la promozione in serie A2 nazionale al culmine di una stagione incredibile, quella dove si è giocato per l’ultima volta tra le mura del glorioso PalaBasletta di via Carducci.

Sono infatti la Elachem Vigevano e la Luiss Basket Roma le due squadre promosse in Serie A2 Old Wild West dopo la tre giorni della Poule Promozione in programma alla Giuseppe Bondi Arena di Ferrara, dove si è giocato a cavallo tra il 16 e il 18 giugno.

All’ultima e decisiva giornata del girone all’italiana la classifica vedeva in testa la Luiss Roma con 4 punti, due vittorie su due, Elachem Vigevano ed Agribertocchi Orzinuovi appaiate a 2 punti e Real Sebastiani Rieti fanalino di coda con 0 punti.

Nel primo match della terza giornata Vigevano ha superato 73-67 Rieti chiudendo matematicamente il discorso promozione grazie alla miglior differenza canestri. Vittoria meritata per i lomellini, sempre avanti nel punteggio, con 15 punti di Rossi, 14 di Laudoni e 13 di Peroni. Per RIeti 18 di Chinellato.

Nel secondo match, quello tra Luiss Roma e Agribertocchi Orzinuovi, si è assistito ad una sfida al cardiopalma. I lombardi dovevano vincere di +11 per scavalcare i capitolini e conquistare la A2.

La vittoria è arrivata, ma con un solo punti di scarto, e così i ragazzi di Coach Paccariè hanno potuto festeggiare una incredibile e storica promozione nella seconda categoria nazionale di basket maschile.

Il tabellino di ELAchem Vigevano 1955 – Real Sebastiani Rieti 73-67 (25-15, 16-18, 18-20, 14-14)
ELAchem Vigevano 1955: Filippo Rossi 15 (4/9, 1/5), Stefano Laudoni 14 (6/7, 0/3), Michele Peroni 13 (2/4, 3/13), Kristofers Strautmanis 10 (2/2, 2/2), V.j. alberto Benites 9 (1/2, 1/3), Giovanni Ragagnin 6 (0/0, 2/3), Giorgio Broglia 4 (1/4, 0/1), Jacopo Mercante 2 (0/1, 0/2), Nicolò Tagliavini 0 (0/0, 0/0), Francesco Spaccasassi 0 (0/0, 0/0), Edoardo Pisati 0 (0/0, 0/0), Lorenzo D’alessandro 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 14 / 24 – Rimbalzi: 34 7 + 27 (Giorgio Broglia 8) – Assist: 20 (Filippo Rossi 7)

Real Sebastiani Rieti: Riccardo Chinellato 18 (7/13, 0/1), Simone Tomasini 12 (2/6, 2/5), Alessandro Paesano 11 (4/7, 1/1), Lorenzo Piccin 6 (1/4, 1/5), Franko Bushati 6 (0/0, 2/6), Marco Contento 6 (3/4, 0/3), Alessandro Ceparano 4 (2/3, 0/2), Alessio Mazzotti 4 (1/2, 0/0), Ferdinando Matrone 0 (0/0, 0/0), Nicola Mastrangelo 0 (0/2, 0/1), Gianluca Frattoni 0 (0/0, 0/0), Samuele Valente 0 (0/0, 0/0)

Dal prossimo anno, insomma, Vigevano giocherà nel campionato dove ci sono diverse squadre che hanno fatto la storia del basket italiano: Cantù, Fortitudo Bologna, Trieste, Verona e molte altre. Un traguardo davvero incredibile per la squadra di coach Paolo Piazza.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi