ROBECCO SUL NAVIGLIO Vi avevamo promesso un grande annuncio ?
Promessa mantenuta… eccoci con il programma ufficiale della ventunesima edizione della Festa del Gerusco ??
? Mercoledì 28 Giugno – Iniziamo a scaldare la festa con la Birretta in Balera con Antonello ?????
? Giovedì 29 Giugno – Appuntamento immancabile del giovedì… torna la Cura e Bea ??♂️?♀️ (con i nostri amici Tapascione Running Team) e a seguire la carica esplosiva dei Punkreas (Rollover Production – Tube Music Italy – Shining Production ) ??
? Venerdì 30 Giugno – serata frizzantina, in apertura i 2llo e poi pronti a scatenarvi con Dj Aladyn e Shorty deejay from Radio Deejay & M2O???
? Sabato 1 Luglio – tripletta musicale per un sabato che si preannuncia spettacolare! Apriranno la serata Menagramo e Viboras …in attesa di vedere per la prima volta sul nostro palco i Rumatera ??
? Domenica 2 Luglio – l’attesissima finale de L’Urlo – Festival Musica Indipendente (Radio Magenta Rocker TV MusikFactory Aps) ?
?Parco di Villa Terzaghi, Via San Giovanni 39, Robecco Sul Naviglio
? INGRESSO GRATUITO
(Special Thanks to: Comune di Robecco sul Naviglio TicinoNotizie.it e Drink Enotecaenonsolo Flli Angella per esserci accanto anche in questo Evento ???)
Niente altro da aggiungere, o poco: la festa del Gerusco 2023 sarà la più bella di sempre. I ragazzi e le ragazze dell’omonimo gruppo robecchese hanno fatto le cose in grande, anzi alla grandissima: e noi di Ticino Notizie, ancora una volta media partner dell’evento, ve lo racconteremo giorno per giorno.
Cominciando dal ‘cast’ artistico e musicale, davvero senza precedenti.
Giovedì 29 giugno sul palco nel parco di villa Terzaghi saliranno i Punkreas. Nel 1989, in quel di San Lorenzo di Parabiago, provincia di Milano (e non lontano da Robecco), Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Mastino (batteria) fondano i Punkreas.
Si distinguono da subito nel tumultuoso underground italiano sin dal primo lavoro, l’EP autoprodotto “Isterico” (1990)
Il disco d’esordio “United Rumors of Punkreas” esce nel 1992 e permette alla band di diffondere il proprio nome nella vibrante scena punk del Bel Paese.
Nel 1995 la band pubblica il disco che risulterà più amato dai fan: “Paranoia e Potere”. L’Album è considerato uno dei dischi di riferimento per il punk italiano e sdogana definitivamente il gruppo, ponendolo ai vertici del punk/rock italiano grazie a brani di eterno successo come “Acà Toro”, “Tutti in Pista” e “La Canzone del Bosco”. Da allora, e dopo 34 anni, i Punkreas sono ancora sull’onda rock.. e la cavalcano con grande baldanza.
RUMATERA
I Rumatera rappresentano un’eccezione più unica che rara nel panorama musicale italiano. I ragazzi, tutti provenienti dalla provincia di Venezia, sono stati in grado di unire le tradizioni della propria terra e l’uso del dialetto alla lezione punkrock della scuola californiana degli anni ’90. Scriverlo oggi, dopo dieci anni di tour, concerti e dischi è senza dubbio meno speciale, ma nel 2007, quando la band ufficialmente nasce, i Rumatera sono qualcosa di non catalogabile, che sfugge dagli schemi e non solo musicalmente, ma soprattutto a livello di testi e immaginario.
I Rumatera sono da sempre la voce dei Tosi de Campagna e rappresentano la rivincita di quel mondo fatta di tradizioni, di provincia e di ruspante genuinità contro il messaggio omologante dei talent e reality.
Ad oggi dopo quasi dieci anni di vita, con più di 500 concerti alle spalle (tra cui Sziget Festival), sei dischi ed una serie televisiva da protagonisti (The Italian Dream), i Rumatera usciranno il 1 Aprile con il nuovo disco “#ricchissimi.
I Rumatera sono: Bullo, Gosso, Sciukka