― pubblicità ―

Dall'archivio:

Il dramma del Lago Maggiore: sale a 4 il numero delle vittime

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

VARESE Sempre più drammatico il bilancio del grave incidente occorso ieri sulle acque del Lago Magggiore: sono quattro le vittime accertate. Non risulterebbero altri dispersi. Lo comunicano i vigili del fuoco.

L’incidente è avvenuto verso le 19 di iri per il maltempo, un violento temporale, all’altezza di Lisanza sul Lago Maggiore tra Sesto Calende (Varese) e Arona (Novara). A bordo della barca una ventina di persone, una comitiva di stranieri che festeggiava. Sul posto stanno operando i sommozzatori dei vigili del fuoco, che sono al lavoro insieme all’equipaggio di un elicottero. La barca ha “scuffiato” per poi capovolgersi e inabissarsi. Gli occupanti sono finiti in acqua, una ventina dei quali soccorsi. Diversi di loro sono stati accompagnati negli ospedali della zona.

A provocare l’incidente ieri sul lago Maggiore una tromba d’aria: la barca a vela di 16 metri noleggiata da turisti si è ribaltata ed affondata. Una ventina le persone che sono riuscite a mettersi in salvo.

“Una tromba d’aria ha provocato un gravissimo incidente sul lago Maggiore: una barca a vela di 16 metri noleggiata da turisti si è ribaltata. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco del nucleo sommozzatori di Milano insieme alla guardia costiera, all’elisoccorso e alle ambulanze di Areu – ha scritto ieri sui social il presidente lombardo Attilio Fontana -. Seguo con apprensione gli aggiornamenti delle squadre di soccorso sul posto che ringrazio”.

Imponente la macchina dei soccorsi mobilitatasi per l’incidente nautico: nove e ambulanze e un’automedica giunte a bordo lago, con l’ausilio dei carabinieri di Gallarate, della Guardia Costiera del lago Maggiore e dei vigili del fuoco di Varese. Sul posto sono accorsi gli specialisti vigili del fuoco del soccorso acquatico, gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia a bordo dell’elicottero “Drago 150” e il nucleo sommozzatori di Milano, oltre alla Guardia Costiera con moto d’acqua e Carabinieri
.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi