Il progetto ‘Birdgarden a Cassinetta’ è stato accolto con grande entusiasmo. Nato da un’idea di Lorena Di Giacinto che lo ha curato nei dettagli è stato presentato l’altro giorno in conferenza stampa alla presenza del Sindaco Domenico Finiguerra e di Stefania Pulici, responsabile centro di recupero fauna selvatica Lipu ‘La Fagiana’ di Pontevecchio Magenta.
CASSINETTA DI LUGAGNANO – “Realizzeremo delle casette nel parco dedicato a Fabrizio de Andrè – ha commentato Finiguerra – per le cianciallegre, cincie bige e tanto altro. Un progetto che vuole unire uomo, ambiente, natura, animali. Un’azione concreta chje si distingue dai proclami”. Ora partirà la raccolta fondi coinvolgendo l’intera comunità, lanciando un’operazione di crowdfunding.
“Ho attivato la raccolta fondi – spiega Lorena Di Giacinto – per chiedervi di sostenere il progetto di tirocinio che ho proposto al Comune di Cassinetta Di Lugagnano: Pianificazione di birdgarden e installazione di cassette nido. Il Birdgarden è uno spazio all’aperto pensato per attrarre e accogliere gli uccelli e altri animali selvatici, può dare grandi emozioni permettendoti di osservare da vicino tantissime specie, come cinciallegre, pettirossi e molti altri, seguendo la loro vita giorno per giorno. La raccolta fondi sarà impiegata per acquistare il materiale di cui il birdgarden necessita: cassette nido per alcune specie di uccelli, mangiatoie in legno e a rete, abbeveratoi e casette per gli insetti. L’installazione è prevista per il prossimo autunno (ottobre/novembre 2023) e sarà svolta dai volontari Lipu. Le aree individuate presso il Comune di Cassinetta di Lugagnano sono il Parco De Andrè e l’area verde adiacente alla Pro Loco in via Trento. Questo progetto è un’importante occasione per favorire nelle aree urbane la presenza di biodiversità ed è un’ottima occasione per imparare nuove e interessanti informazioni sulla natura che ti sta intorno attraverso l’osservazione naturalistica. “La rilanceremo coinvolgendo le scuole a partire dai mesi di settembre e ottobre – aggiunge il Sindaco – Per le scuole verranno realizzate anche delle piante aromatiche che verranno coltivate e curate direttamente dai bambini di Cassinetta”.
Altro capitolo che riguarda il borgo di Cassinetta è quello che riguarda l’area Pro loco. Venerdì sera si è tenuta un’assemblea pubblica con le associazioni allo scopo di fissare i punti per il recupero di un’area abbandonata per far rinascere la Pro loco. “Qualcosa di positivo comincia a vedersi – ha commentato Finiguerra – c’è una forte spinta da parte dei giovani”.