― pubblicità ―

Dall'archivio:

Tutto pronto per la 50esima edizione dello ‘Stefanino d’Oro’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

A Santo Stefano Ticino, domenica 7 maggio, alle 15, in piazza 8 Maggio, in occasione della Festa della Mamma, si terrà il 50° “Stefanino d’Oro”. È un evento musicale organizzato dalla Corale Stefanese, con il patrocinio dell’Amministrazione. Inoltre, nella sala “Alda Merini” in via Garibaldi, il 4 maggio dalle 17 alle 19 e il 6 dalle 10 alle 12, è possibile visitare la mostra fotografica organizzata sempre dalla Corale Stefanese

SANTO STEFANO TICINO – La storia della nascita dello Stefanino d’Oro con la testimonianza di Antonia Selmin.

Nel 1969 esisteva il Gruppo Missionario formato da giovani che voleva essere di sostegno al nostro concittadino, Monsignor Luigi Zanzottera, nominato vescovo in Perù.
Si raccoglievano fondi con varie attività ed è nata l’idea di organizzare uno spettacolo per bambini tipo Zecchino d’Oro con l’intento di far pagare l’ingresso per raccogliere altro denaro per il vescovo.
L’idea è stata subito vincente, il Maestro Grittini ha dato disponibilità, la band costruita con il passaparola da parte di Pinuccio Oldani e Fabio Oldani.
Per le coreografie abbiamo coinvolto Fortunato e ogni anno si decideva un tema: il sistema solare, il mare, lo spazio con l’astronave…I bambini sono arrivati numerosi. Poi è avvenuto il terribile terremoto in Perù e il nostro vescovo è stato pesantemente segnato per tutta la vita.
Il gruppo si è sciolto, ma alcuni di noi facevano parte della Corale e così ne abbiamo parlato e lo Stefanino d’Oro ha continuato a esistere con la grande generosità della Corale che se ne è fatta carico e l’ha portato al ragguardevole traguardo dei 50 anni. Negli anni Settanta, quella che era nata come una manifestazione per bambini, grazie all’intraprendenza di alcuni membri della Corale, si trasforma in uno Spettacolo con ricorrenza annuale che vede protagonisti i bambini.
Le canzoni interpretate sono quelle dello Zecchino d’Oro, manifestazione canora nata nel 1959 e organizzata dall’Antoniano di Bologna, che ha già assunto una diffusione nazionale e, addirittura, internazionale.
Il Maestro Luigi Grittini, con la passione e la dedizione che l’hanno sempre contraddistinto, dirige i piccoli cantanti che affollano, sempre più numerosi ad ogni edizione, lo Stefanino.
Le prime edizioni, grazie a Don Giuseppe Oldrati prima e di Don Pietro Bassanini poi, si tengono nel Teatro dell’Oratorio della Parrocchia dove i volontari della Corale si prodigano ogni anno per l’allestimento del palco, scegliendo per ogni edizione un tema diverso.
Il Teatro dell’Oratorio stenta ormai a contenere il pubblico accorso per assistere allo Spettacolo.
Negli anni ’80, vista l’inagibilità del Teatro Parrocchiale, lo Stefanino si trasferisce nella Palestra Comunale dove i volontari della Corale, con grande intraprendenza e fantasia, allestiscono scenografie sempre nuove e originali.
Ad ogni Stefanino i piccoli cantori sono accompagnati da una Band di professionisti che suona rigorosamente dal vivo
La Palestra Comunale rimane il palcoscenico dello Stefanino per oltre vent’anni fino all’inaugurazione del nuovo Auditorium che ospita tutt’oggi la manifestazione, con la sola pausa dovuta al Covid. E come non ricordare anche tutti gli ospiti illustri che sono intervenuti??!!
Paolo Bonolis, il Gabibbo e Mirko dei Beehive protagonista di una serie TV negli anni ’80 hanno calcato il palcoscenico dello Stefanino.
La direzione passa di bacchetta in bacchetta da Luigi Grittini a Manuela Castiglioni poi a Serena Melzi e infine a Fabio Prina che con dedizione e pazienza insegnano le canzoni al coro dei bambini e ai piccoli solisti durante le prove che precedono lo spettacolo.
Lo Stefanino diventa un evento annuale che prende luogo la prima domenica di maggio in occasione della Festa della Mamma, ricorrenza a cui viene dedicato, e dove i bambini si esibiscono davanti a un pubblico sempre numeroso e festante.
Possiamo dimenticare il nostro mitico Osvaldo?
Per oltre vent’anni Osvaldo Oldani si presta con grande entusiasmo e simpatia come presentatore dello Stefanino. Chi non lo ricorda sul palco a presentare i piccoli cantori con una professionalità degna dei grandi concerti o ad incitare il pubblico ad applaudire prima e dopo ogni esibizione?
A tutti loro va il grazie di tutta la Corale Stefanese e di tutta la comunità per aver contribuito a trasmettere la passione per il canto a tante generazioni di stefanesi e per aver sempre creduto in questa manifestazione che è entrata nella tradizione cittadina e ci è rimasta per 50 anni e, ci auguriamo, possa continuare…

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi