― pubblicità ―

Dall'archivio:

Giornate Aperte FAI, tornano il 25 e 26 marzo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO “In questi 31 anni di esistenza le Giornate del Fai hanno scritto una sorta di enciclopedia spontanea dei beni culturali italiani che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano”.

Lo dice il presidente del Fai Marco Magnifico alla presentazione delle giornate Fai di primavera che si terranno il 25 e 26 marzo che apriranno al pubblico oltre 750 luoghi (la maggior parte solitamente inaccessibili o poco conosciuti) in 400 città di 20 regioni grazie al lavoro indefesso di 7.500 volontari e 15.000 apprendisti ciceroni. Magnifico ha poi ricordato i grandi numeri del Fai dalla prima edizione del 1993 al 2022: quasi 12 milioni di visitatori su 14.790 luoghi aperti in 6.400 città grazie al lavoro di oltre 150.000 volontari e 344.560 apprendisti ciceroni. Il record di presenze c’è stato nel 2019, con 770.000 presenze. Tra le tantissime le aperture davvero eccezionali spicca a Roma Villa Bonaparte: attraverso il suo giardino nel 1870 le truppe del Regno d’Italia aprirono la “Breccia di Porta Pia”. A Milano Palazzo Marino, capolavoro dell’architetto manierista Galeazzo Alessi, e anche la storica sede Rai di corso Sempione, realizzata nel 1939, dove si visiteranno spazi operativi e studi di registrazione. A Napoli, in piazza del Plebiscito, aprirà Palazzo Salerno, sede del Comando Forze operative del Sud, costruito nel 1775. Su www.giornatefai.it l’elenco completo.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi