― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, G3A non c’entra nulla con l’inchiesta di Cornaredo per maltrattamenti di animali. La Presidente: “Stiamo subendo un danno”: “

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA Una vita dedicata a salvare i cani dalla strada e adesso il rischio di essere sospettati dalla gente come coloro che sapevano o, peggio, avevano a che fare con l’indagine dei Carabinieri dei Nas che ha portato al sequestro degli animali custoditi presso la cascina Santa Croce di Cornaredo e a due denunce a piede libero. In realtà l’associazione G3A di Magenta, presieduta da Enrica Beolchi, non c’entra proprio nulla con quell’inchiesta. Anzi sta subendo un danno non da poco.

 

“Non stiamo più ricevendo i cani – ha commentato – gli animali ci venivano consegnati direttamente dall’allevamento accanto che aveva le convenzioni con i comuni. Ma, chiaramente, dopo le indagini e l’arrivo dei Nas, dai comuni non arrivano più cani”. Beolchi, come tutte le altre volontarie del G3A, hanno subito un trauma enorme dalla vicenda. L’associazione ha preso in affitto quello spazio e paga regolarmente il dovuto. Al momento hanno 21 cani e 29 gabbie a disposizione. Quindi l’attività sta continuando, anche se i timori sul futuro sono parecchi. Alcuni cani sono stati recuperati direttamente dalle volontarie e alcuni provengono da un paio di associazioni del meridione con la quali G3A collabora.

Sabato ne arriverà un altro. “Invito tutti a venire nel pomeriggio di sabato a vedere la nostra struttura e come trattiamo i cani – continua – Sull’inchiesta che ha portato a denunce e sequestri posso solo dire di non essere mai stata a conoscenza di niente. Tra di noi e l’altra struttura esiste un telo che ci impedisce di vedere ogni movimento, ogni cosa che sia successa all’interno”. Ora c’è soltanto da andare avanti. Perché il lavoro di G3A è fondamentale. Enrica Beolchi si è sempre messa a disposizione 24 ore su 24 di chiunque avesse bisogno di un’informazione su un cane che potesse essere adottato, su cosa fare nel caso in cui il proprio animale sia stato smarrito o altre questioni che riguardano gli animali. Hanno sempre dato tutto il loro amore per i cani e continueranno a darlo.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi