MAGENTA Achille Lauro incontrerà i ragazzi del Liceo Quasimodo di Magenta mercoledi 14 dicembre ore 14 presso il Teatro Lirico.
Il progetto Achille Lauro nelle scuole prevede una serie di tappe in alcuni istituti delle principali città italiane. Il tour prende il via da Milano nella settimana dal 12 al 16 dicembre 2022, con un programma che coinvolgerà 5 scuole superiori meneghine. Proseguirà con un’altra settimana dedicata ad altrettanti istituti nel mese di gennaio 2023. Le tappe per questa seconda fase saranno scelte in base alle candidature che verranno raccolte on line.
Achille Lauro nelle scuole prevede anche un contest, aperto a tutti i ragazzi che scriveranno una “lettera al futuro”. Attraverso parole, video, o altre forme di espressione, i ragazzi che parteciperanno potranno vincere uno dei premi messi a disposizione: dalle settimane di orientamento nel Campus, ad una Masterclass con Achille Lauro stesso, fino a premi in tecnologia.
LA SUA BIOGRAFIA
Achille Lauro, nome d’arte di Lauro De Marinis, nasce a Verona l’11 luglio del 1990, mentre cresce a Roma nel Municipio III. All’età di 14 anni Lauro si avvicina alla musica e alla scena underground della capitale grazie al fratello,producer per la crew Quarto Blocco.
Nel 2012 pubblica il suo primo mixtape, Barabba, seguito da Harvard, con entrambi i lavori prodotti per il collettivo Quarto Blocco e distribuiti gratuitamente online. Grazie alle prime registrazioni, Lauro viene notato da alcuni esponenti di punta della scena romana, tra cui Noyz Narcos, e il suo nome finisce nell’orbita di Roccia Music, l’etichetta di Shablo e Marracash, con cui firma nel 2014. A dicembre dello stesso anno viene pubblicato Achille Idol Immortale, album a cui hanno partecipato anche Marracash, Noyz Narcos, Gemitaiz e Coez.
Nel 2015, sempre per Roccia Music, esce un nuovo EP, intitolato Young Crazy mentre, a maggio, è la volta dell’album Dio c’è, acronimo di Droga In Offerta Costi Economici.
Il 30 giugno 2016, a sorpresa, Achille Lauro annuncia l’addio a Roccia Music per fondare una propria etichetta discografica, la No Face con cui, a novembre, pubblica Ragazzi madre, terzo album in studio che consacra il rapporto artistico con il producer Boss Doms. Nell’ottobre 2017, Lauro firma con Sony Music, e nel novembre successivo viene rilasciata la 1 Year Anniversary di Ragazzi Madre che comprende 8 tracce bonus.
Nel 2017 Lauro collabora con alcuni artisti trap emergenti, tra cui Quentin40 con cui realizza il singolo Thoiry RMX. Nello stesso anno il suono di Lauro si fa sempre più riconoscibile nel genere “samba trap”. Il 22 giugno del 2018 esce Pour l’amour, album nato sempre dalla collaborazione con Boss Doms. Il rapper ha dichiarato che per le registrazioni ha preso ispirazione dai Doors, chiudendosi insieme ai collaboratori dentro una villa isolata dal mondo esterno. Durante lo stesso anno arriva la partecipazione al programma televisivo Pechino Express in coppia con Boss Doms.
Nel 2018 Lauro partecipa al Concertone del Primo Maggio, realizza No Face Forever – posse album della sua etichetta – e annuncia la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con il brano inedito Rolls Royce. A gennaio 2019 pubblica Sono io Amleto, libro autobiografico edito da Rizzoli, e annuncia il film autobiografico Achille Lauro No Face.
La partecipazione Festival regala a Lauro un enorme successo, e il suo album 1969 attira subito l’attenzione di pubblico e critica tanto da guadagnarsi la digital cover di Rolling Stone. Dopo il Rolls Royce Tour, Lauro pubblica il nuovo singolo 1990, primo estratto e tracklist dell’album in uscita nel 2020.
A febbraio 2020 Achille Lauro è nuovamente sul palco dell’Ariston, per la seconda volta nella sua carriera, in gara tra i Campioni al Festival di Sanremo con il brano Me ne frego. Il rapper romano colpirà l’attenzione di pubblico e critica anche per i costumi, uno diverso per ogni esibizione. Gli abiti, tutti firmati Gucci, sono infatti ispirati al dipinto di San Francesco di Giotto, alla marchesa Luisa Casati, alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra e all’alieno creato da David Bowie Ziggy Stardust.
Nel luglio dello stesso anno pubblica l’album 1990: il disco, il primo per Elektra Records, composto da cover, contiene featuring con Ghali, Gemitaiz, Annalisa, Capo Plaza e Massimo Pericolo.
A qualche mese dalla pubblicazione di 1990 Lauro riporta sul mercato il suo 1969 nella versione ampliata 1969 Achille Idol Rebirth: l’album include anche i singoli Me ne frego, 16 marzo, Bam Bam Twist e Maleducata, una nuova versione di C’est la vie con Fiorella Mannoia e il brano Maledetto lunedì contenuto nell’album ZEROSEI del 2019 di Frenetik & Orang3.
Nel dicembre 2020 esce invece 1920 – Achille Lauro & The Untouchable Band, il secondo album di cover di Lauro, che in questo caso reinterpreta alcuni classici degli anni Venti.
Forte del successo riscontrato nelle due precedenti edizioni, a un anno dal suo ultimo passaggio a Sanremo nel marzo 2021 Achille Lauro è ospite fisso della 71esima edizione del Festival insieme a Zlatan Ibrahimovic.