Sportello psico-pedagogico: un servizio, due funzioni
NERVIANO – Il 5 dicembre ha preso ufficialmente il via a Nerviano un servizio fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, lo sportello di ascolto psico-pedagogico, che ha una duplice declinazione: è infatti fruibile sia da docenti, genitori e studenti dell’Istituto Comprensivo di Nerviano, sia dai cittadini e dai nuclei residenti sul territorio comunale.
La duplice anima del servizio è una novità assoluta e si deve alla crescente necessità di ascolto, supporto e indirizzo rilevata da parte della popolazione nervianese.
In entrambe le sue declinazioni lo sportello non si sostituisce ai servizi specialistici presenti sul territorio e non procederà con percorsi di presa in carico del singolo o dei nuclei; l’obiettivo, infatti, è quello di fornire un primo spazio di ascolto e indirizzare i cittadini verso servizi territoriali competenti qualora ci fosse una necessità di presa in carico.
Nel contesto scolastico (in cui il servizio era già in essere ma era demandato alla scuola) gli obiettivi del servizio sono il sostegno e il supporto nella gestione di problematiche che spesso si presentano nel percorso di crescita, la prevenzione di dinamiche di bullismo/cyberbullismo e la promozione di competenze relazionali e sociali degli studenti. In tale contesto lo sportello è fruibile anche dai genitori, per trovare sostegno nell’affrontare i cambiamenti e le difficoltà che i figli possono incontrare nel loro percorso di crescita.
Le modalità di accesso a tale servizio sono riportate nella Circolare n. 56 pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo Nerviano (https://www.icnerviano.edu.it/category/circolari/).
L’attività del servizio dedicata all’intera popolazione prevede l’accesso allo sportello, ubicato all’interno del Palazzo comunale, di cittadini e nuclei residenti a Nerviano che si trovano in un momento di difficoltà o fragilità e sentono il bisogno di confrontarsi con un operatore qualificato, nella fattispecie uno psicologo iscritto all’albo professionale.
Per accedere allo sportello comunale bisogna contattare la Segreteria del Servizio Sociale al numero 0331/43891; in seguito, verrà effettuato un colloquio con l’assistente sociale per una verifica dei requisiti.
“Lo sportello territoriale rappresenta una novità assoluta che nessun Comune del territorio può vantare: credo rappresenterà un’occasione importante per i nostri cittadini” è il commento dell’Assessore ai Servizi Sociali, Carolina Re Depaolini.