― pubblicità ―

Dall'archivio:

Nerviano: borse di studio per l’anno scolastico 2021/2022

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

NERVIANO – L’attenzione nei confronti dei ragazzi è uno dei punti fondamentali del programma portato avanti dall’Amministrazione della Sindaca Daniela Colombo, che ha deciso di dedicare una parte dei fondi comunali all’istituzione di borse di studio riservate ai ragazzi residenti a Nervianesi.

La novità è che tali borse di studio non sono più riservate solo agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, ma vengono estese anche ai ragazzi che l’anno scorso hanno terminato gli studi superiori.

L’Assessorato all’Educazione – Istruzione del Comune di Nerviano ha istituito un concorso pubblico per l’assegnazione di 10 borse di studio, ciascuna del valore di 200,00 euro, dedicate agli studenti della scuola secondaria di primo grado – statale o paritaria – che nell’anno scolastico 2021/22 abbiano conseguito un risultato finale di almeno 9/10.

Accanto a tale tradizionale concorso, per la prima volta ne viene bandito uno analogo ma dedicato agli studenti delle superiori: anche in questo caso le borse di studio messe in palio sono 10, ciascuna del valore di 300,00 euro, e riservate agli studenti della scuola secondaria di secondo grado – statale o paritaria – che nell’anno scolastico 2021/22 abbiano ottenuto un risultato finale pari a 100.
 

Per poter partecipare, gli studenti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione in formato pdf entro e non oltre le ore 12.15 di venerdì 20 gennaio 2023: le domande dovranno essere inviate tramite mail all’indirizzo [email protected] oppure tramite PEC all’indirizzo [email protected].

Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione, chiamando lo 0331/43.89.35 o mandando una mail a [email protected].

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi