― pubblicità ―

Dall'archivio:

Abbiategrasso, Maffeis Lab e Silvia Mendola- venerdì 4- ‘rileggono’ Dracula

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
ABBIATEGRASSO Quattro giorni dopo Halloween, esattamente Venerdì 4 Novembre alle ore  21, l’ex Conventdell’Annunciata di Abbiategrasso sarà vittima di un sortilegio: catapultata nei Balcani, più precisamente in Transilvania, trasformata nella cripta del vampiro più famoso della storia della letteratura mondiale, diventerà il macabro teatro che farà da sfondo alle macabre vicende del Conte Dracula.

Silvia Giulia Mendola (reduce dal trionfo del Malato Immaginario al Teatro Franco Parenti di Milano) e Livia Castiglioni (attrice escrittrice  che curato l’adattamento del testo originale) daranno vita (o meglio non-vita) al  più celebre romanzo horror scritto da Bram Stoker nel 1897 che da allora sembra aver davvero fermato il tempo grazie al suo carismatico protagonista e al mondo di personaggi che vivono (e muoiono) accanto a lui. Sul palco, insieme alle attrici, ci sarà l’orchestra MaffeisLab diretta da Michele Fagnani, che eseguirà alcuni passi della colonna sonora del film Dracula di Francis Ford Coppola, per creare la giusta atmosfera per questa notte “vampira”. Una serata dagli alti contenuti emotivi ed artistici, ma anche un modo per sensibilizzare le persone verso l’arte e la cultura. MaffeisLab, PianoInBilico e Geco.b Eventi, promotori dell’iniziativa hanno pensato ad una serie di riduzioni e sconti per residenti abbiatensi (biglietto 7,50€) e under 20 (5€) per favorire la partecipazione e la diffusione della cultura. Inoltre hanno lanciato una campagna social con l’hashtag #sostienilacultura per sensibilizzare abbiatensi (e non solo) a partecipare alle tante iniziative culturali proposte in città dalle diverse associazioni che operano nel territorio. Biglietti disponibili su https://bit.ly/3gLP4XH (intero 10€)

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi