― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta: distribuiti i riconoscimenti ai Vigili del Fuoco volontari in Casa Giacobbe (FOTO E VIDEO)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA L’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, il Comune di Magenta, Regione Lombardia hanno riconosciuto oggi, in Casa Giacobbe, il valore dei suoi Vigli del Fuoco. Alcuni prossimi al pensionamento, altri hanno già lasciato il servizio per raggiunti limiti di età. Entrati in caserma poco più che ragazzi hanno trascorso una parte importante della loro vita al servizio della collettività.

 

Oggi, oltre al Sindaco Luca Del Gobbo, c’erano anche l’assessore regionale al Territorio e alla Protezione Civile Pietro Foroni, il presidente nazionale dell’associazione Roberto Mugavero, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano ing. Nicola Micele e i volontari della Protezione Civile. Dal 2018 ad oggi, per supportare l’operato dei 1.830 volontari attivi sul territorio lombardo, la Regione Lombardia ha stanziato 9 milioni di euro.

“L’impegno di Regione Lombardia per sostenere il sistema di Protezione civile e i Vigili del Fuoco – ha commentato l’assessore – è concreto e palpabile. Una realtà che insieme a quello dei soccorsi deve essere considerata a pieno titolo nel sistema di Protezione civile, poiché rappresenta un valore aggiunto e supporto prezioso durante le situazioni emergenziali. Formazione e preparazione rappresentano infatti i capisaldi su cui Regione Lombardia ha strutturato la propria mission”.

Fare il volontario nei Vigili del Fuoco richiede spirito di sacrificio e solidarietà, ma anche tanta e tanta preparazione.

“A oggi, – ha proseguito Foroni- siamo l’unica regione che porta avanti un progetto così mirato e strutturato rivolto alle nostre realtà di volontariato, anche in termini economici. L’obiettivo è porre al centro delle attività il volontario, renderlo sempre più formato e preparato per intervenire durante le situazioni emergenziali, soprattutto quelle legate ai fenomeni calamitosi divenuti sempre più violenti e difficili da prevedere. Un impegno che Regione Lombardia non mancherà di garantire anche nei prossimi anni”.

Marcello De Lorenzi, dell’associazione Vigili del Fuoco, ha parlato dell’importanza del volontariato e lancia uno slogan: “Chi dopo di noi? il mondo del volontariato va ringiovanito. Insieme a Protezione Civile e Parco Ticino dobbiamo guardare al futuro”.

C’erano anche i sindaci dei comuni di Inveruno e Robecco sul Naviglio, Sara Bettinelli e Fortunata Barni.

È stata poi la volta della consegna delle benemerenze e croci al merito. Tra queste quelle per i volontari sono state un riconoscimento all’impegno dimostrato nel corso degli anni.

Per il distaccamento di Magenta il riconoscimento è spettato a Massimo Miramonti, Andrea Banfi, Luigi Bosetti, Rocco Morabito, per il distaccamento di Inveruno a Giuseppe Cozzi. Ai magentini un ulteriore riconoscimento è stato consegnato direttamente dal sindaco Luca Del Gobbo per segnalare l’affetto della città verso i volontari Vigili del Fuoco.

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

 

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi