― pubblicità ―

Dall'archivio:

Abbiategrasso/Magenta, una grande notizia: Centro Teatro Navigli ammesso al Fondo Unico per lo Spettacolo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ABBIATEGRASSO Siamo molto felici di condividere con voi che siamo stati riconosciuti dal Ministero della Cultura al Fondo Unico dello Spettacolo, per il triennio 22/23/24.

Centro Teatro dei Navigli è un’impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito del teatro per l’infanzia e la gioventù, una delle 2 sole nuove istanze riconosciute in Lombardia.

Il riconoscimento ministeriale è per noi motivo di grande orgoglio per il lavoro che amiamo e a cui ogni giorno ci dedichiamo con entusiasmo e passione.

Vogliamo dire GRAZIE di cuore a tutti gli artisti, gli attori, i tecnici, gli scenografi, i musicisti, i ballerini, gli organizzatori e tutte le maestranze, che con professionalità e dedizione hanno voluto salire a bordo di questo folle bastimento di visionari.
E un GRAZIE immenso a tutte le amministrazioni, le Istituzioni – pubbliche e private – che credono in noi, ieri come oggi, con cui sono nate bellissime collaborazioni.
Un GRAZIE al nostro carissimo pubblico, a voi che ci seguite sempre con tanto affetto, con un sorriso tutto per noi in teatro… senza di voi il nostro lavoro non avrebbe luogo di esistere!
Che questo non sia un punto di arrivo, ma un nuovo incredibile inizio, il debutto di un percorso nuovo, fresco e spettacolare per tutto il territorio. Un nuovo trampolino, per volare sempre più in alto, per raggiungere i nostri sogni e crearne di nuovi.
La notizia che arriva da Abbiategrasso è una di quelle che restano negli annali: è infatti la prima volta che un’organizzazione culturale nata e cresciuta nell’est Ticino viene ammessa al principale fondo di finanziamento nazionale del teatro e dello spettacolo. Un risultato straordinariamente importante a cui dedichiamo un approfondimento: non prima di avervi spiegato cos’è esattamente il FUS.
CHE COSA E’ IL FUS

Il Fondo unico per lo spettacolo (FUS), istituito dalla L. 163/1985 al fine di ridurre la frammentazione dell’intervento statale e la conseguente approvazione di apposite leggi di finanziamento, è attualmente il principale – ma non l’unico – strumento di sostegno al settore dello spettacolo.

Garantisce sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese italiani operanti negli ambiti della musica, della danza, del teatro, del circo e spettacolo viaggiante, nonché a progetti multidisciplinari e iniziative di rilevanza nazionale. Dal 2014, a seguito del Decreto Cultura, i criteri e le modalità di concessione dei contributi FUS sono regolati da specifici decreti promulgati dal Ministero dei beni e delle attività culturali (MIBAC, ndr.), che ripartisce i contributi tra i vari settori dello spettacolo sulla base della presentazione da parte dei soggetti operanti nel settore di un progetto artistico triennale per le attività musicali, teatrali, di danza, circensi nonché di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali vengono approvate. Inoltre, il Ministero concede annualmente contributi per le tournée all’estero e prevede interventi specifici a sostegno del sistema delle residenze artistiche.

Tanto per dare un’idea, per l’anno 2018 il FUS ammontava a 333.941.798,00€ 

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi